• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Medicina [235]
Biografie [220]
Filosofia [71]
Storia della medicina [55]
Arti visive [46]
Temi generali [39]
Letteratura [38]
Religioni [30]
Storia del pensiero filosofico [29]
Storia [27]

Ḥunàin ibn Isḥāq

Enciclopedia on line

Medico cristiano nestoriano (al-Ḥīra 809 - Bagdhād 873). Studiò in Persia nell'accademia di Giundīshāpūr, ed ebbe maestro Yaḥyà ibn Māsawaihi. Godé poi il favore dei califfi al-Ma'mūn e al-Mutawakkil, [...] arabo e in siriaco, con buoni criterî filologici, opere filosofiche e mediche greche (tra l'altro, quasi tutto Galeno e il corpo ippocratico). Si può considerare il creatore principale della terminologia tecnica della medicina araba. In Occidente, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – CALIFFI – PERSIA – ARABO

AMNIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] nell'aprire pecore gravide. Galeno indicò già col nome di amnios l'invoglio più interno del feto. L'amnio è la più interna delle membrane che avvolge l'embrione o il feto dei vertebrati superiori, quali i Rettili, gli Uccelli e i Mammiferi, che si ... Leggi Tutto
TAGS: CORDONE OMBELICALE – SACCO VITELLINO – BLASTOCISTI – CHIROTTERI – VERTEBRATI

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] il 6° e il 9° sec.), il De pulsibus di Filareto (medico di cui si ignora ogni dato biografico), l’Ars medica di Galeno (nota anche come Ars parva o Microtegni). Questi testi furono oggetto nel corso del 12° sec. di diversi commenti, prima da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Huarte de San Juan, Juan

Dizionario di filosofia (2009)

Huarte de San Juan, Juan Filosofo e letterato spagnolo (San Juan de Pie del Puerto, Navarra, 1530 ca Linares 1591 ca.). Studiò medicina nell’univ. di Huesca, dove forse in seguito fu insegnante, ed [...] professione a Baeza e Linares. Nell’Exámen de ingenios para las ciencias (1575), facendo ricorso alla Bibbia, a Galeno, Platone, Aristotele, s. Tommaso e ad altre fonti, tratta della formazione intellettuale e professionale degli studiosi, basando le ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , il quale visse prima a Salerno, poi a Montecassino ove morì nel 1087. Egli tradusse dall'arabo testi di Ippocrate e di Galeno e una quantità di altri libri di varî autori greci e arabi, i quali furono poi letti e studiati nella scuola salernitana ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] mediche, anch'esse ormai soggette alle più aspre polemiche e contestazioni, sino a suddividersi, talvolta, nei due rami della ars galenica e di quella hermetica; il diritto e la sapienza o prudenza politica che sono già al centro del grande dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SANTA SOFIA, Giovanni di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA SOFIA, Giovanni di Arturo Castiglioni Medico (figlio di Nicolò, morto intorno al 1350 e successore di Pietro d'Albano nella cattedra padovana); appartenne a un'illustre famiglia di medici, nacque [...] al 1330, nel 1388 insegnò a Bologna, nel 1389 tornò a Padova. A lui si devono commentarî di Ippocrate e di Galeno ed è suo un Commentarium universum edito a Padova nel 1531. Scrisse un consiglio contro la peste Modus praeservandi atque tuendi corpora ... Leggi Tutto

DUBOIS, Jacques

Enciclopedia Italiana (1932)

Anatomico, nato a Louville nel 1478, morto nel 1555. Studiò dapprima lettere e matematica, si diede poi alla medicina; s'addottorò a Montpellier, continuò a Parigi gli studî d'anatomia. Alla partenza di [...] di spiegare il francese risalendo al latino e ai poemi storici, pubblicò numerosi commentarî dei libri d'Ippocrate e di Galeno (cfr. J. Sylvii Opera medica, in sex partes digesta, castigata, ecc. a cura di R. Moreau, Ginevra 1630, con prefazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO GUIDI – MONTPELLIER – MATEMATICA – IPPOCRATE – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOIS, Jacques (1)
Mostra Tutti

Ospedali, universita e medicina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ospedali, università e medicina Maria Conforti Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] The medical Renaissance of the sixteenth century, Cambridge 1985, pp. 118-45. J.J. Bylebyl, Teaching methodus medendi in the Renaissance, in Galen’s mehod of healing, ed. F. Kudlien, R.J. Durling, Leiden 1991, pp. 157-89. S. De Renzi, “A fountain for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tremore

Universo del Corpo (2000)

Tremore Alberto Muratorio Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] antagonisti reciprocamente innervati. Tale movimento tende a essere regolare per frequenza e a scomparire durante il sonno. Già Galeno, nel 2° secolo d.C., parlava di tremore ('palpitazione'), ma la prima classificazione risale al 1663, quando venne ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI PARKINSON – AUTOSOMICO DOMINANTE – CORTECCIA CEREBRALE – GANGLI DELLA BASE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tremore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 76
Vocabolario
galèna
galena galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galènico
galenico galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali