• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Fisica [11]
Chimica [10]
Geologia [12]
Archeologia [10]
Ingegneria [7]
Arti visive [7]
Geografia [7]
Diritto [6]
Mineralogia [6]
Biografie [6]

SIFNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFNO (Σίϕνος; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi. Di forma subtriangolare, allungata da NO. a SE. (lunghezza km. 17, larghezza massima km. 8, superficie [...] gran parte da potenti masse di calcari marmorei, con intercalazioni di scisti. È ricca di minerali di ferro, di piombo (galena argentifera) e di zinco. L'altipiano orientale è ben coltivato (cereali, vite, olivo, frutta, ecc.). La popolazione, assai ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO IL GRANDE – STOCCARDA – NECROPOLI

ARBUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Sardegna, nella provincia di Cagliari, con una popolazione di 6478 ab. di cui un migliaio circa nelle miniere di Ingurtosu e 217 nella frazione di S. Antonio di Santadi. Il paese, alto sul [...] di maggiore attività il numero degli operai ha superato i 2000 e si è giunti ad estrarre circa 25.000 tonnellate di galena e blenda. La società che prende il nome da questa miniera possiede anche una vasta azienda agricola di circa 6000 ettari ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SAN PIETRO – SARDEGNA – SANTADI – BLENDA – GALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBUS (1)
Mostra Tutti

GRANT, Ulysses Simpson

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANT, Ulysses Simpson Generale e 18° presidente degli Stati Uniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] per lui e la famiglia che s'era formata, anche quando i fratelli lo accolsero come commesso nella loro cuoieria di Galena (Illinois). L'appello di Lincoln alle armi per la guerra di secessione (1861) lo trovò pronto. Fu nominato colonnello d'un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANT, Ulysses Simpson (2)
Mostra Tutti

NAUFRAGARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

NAUFRAGARE: AVERE O ESSERE? Il verbo naufragare nei tempi composti va usato esclusivamente con l’ausiliare essere in quasi tutti i suoi significati: – ‘fare naufragio’, riferito a nave o imbarcazione [...] sono naufragato e che tutto ciò altro non è che un sogno (G. Parise, E la testa diventa una radio a galena) Si usa preferibilmente con l’ausiliare avere solo quando ha il significato di ‘fare naufragio’, riferito alle persone imbarcate (in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FERRARIS, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Erminio Enzo Pozzato Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] direzione della miniera demaniale di Monteponi presso Iglesias, gestita dalla Soc. Monteponi. Si trattava di una miniera di galena e calamina, la cui competitività sul mercato era minacciata dall'uso di tecniche estrattive rudimentali e antiquate. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUSSITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: carbonato di piombo: PbCO3; PbO 83,5; CO2 16,5%. Una varietà zincifera di cerussite di Monteponi in Sardegna venne chiamata iglesiasite; le varietà nerastre sono assai frequentemente [...] dà un globulo di piombo, con aureola gialla di ossido. La cerussite è un prodotto comune dell'alterazione della galena, e, come tale, è assai frequente negli affioramenti dei giacimenti piombiferi. Forma spesso bellissime druse nelle geodi della ... Leggi Tutto
TAGS: BIRIFRANGENZA – STRONZIANITE – GEMINAZIONE – RIFRAZIONE – ARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUSSITE (1)
Mostra Tutti

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] pure un piano P′ che passi per due spigoli opposti (nel cubo abbiamo 3 P e 6 P′); ora in un cristallo cubico di galena (fig. 7 a) le facce sono striate secondo le due coppie di spigoli opposti che contornano ogni faccia; in tal caso tanto i piani ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] ora nel granito, nel porfido di Cuasso al Monte (Varese), nella trachite di Zovon (Euganei). Infine, insieme a blenda e galena, in alcuni blocchi di calcare metamorfico del M. Somma (Vesuvio). In tutte queste località la molibdenite non presenta che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

DETECTOR

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome (lat. detector "rivelatore") si dovrebbe indicare ogni apparecchio atto a rivelare l'esistenza di onde elettromagnetiche; quindi tanto i vecchi risonatori del Hertz, quanto i coherer di [...] T. In quest'ultimo circuito si trova inserito un contatto fra una puntina metallica P e un cristallo (p. es., di galena) C. Questo contatto permette alla corrente di passare in un senso solo, sicché la corrente rapidamente alternata (che non avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ISTERESI MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – TELEGRAFIA – SOLENOIDE

Ladinico

Enciclopedia on line

In geologia, il piano superiore del Triassico medio a facies alpina; corrisponde cronologicamente al Muschelkalk superiore della facies germanica. Particolarmente sviluppato nel Trentino, è qui rappresentato [...] sprofondamento che portò all’emissione di notevoli quantità di lave. In Lombardia il L. è rappresentato dalla dolomia metallifera, così denominata perché contiene giacimenti di blenda, galena, calamina e calcopirite, e dal ‘calcare di Esino’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CALCOPIRITE – MARMOLADA – TRIASSICO – LOMBARDIA – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladinico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
galèna
galena galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galènico
galenico galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali