Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] diodi particolari. I diodi usati (cristalli rivelatori) sono diodi a semiconduttore, versione perfezionata del rivelatore a galena usato nei primi radioricevitori, consistenti in un blocco di materiale semiconduttore (generalmente silicio), posto in ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dei Fenici sulle coste alicantine deve essere ricercato nelle ricchezze minerarie della regione, in particolare nelle vene di galena argentifera della Sierra di Orihuela e di Callosa del Segura.
Le indagini effettuate lungo il corso del Segura ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] non è confermata dalle analisi fisico-chimiche che mostrano la presenza preponderante di manganese e ferro e, in un caso, di galena (PbS, solfuro di piombo). Un uso quotidiano del guḫlu doveva avere anche uno scopo medico di prevenzione. Il vocabolo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e sul Pouget Sound. Di piombo e di zinco gli Stati Uniti forniscono circa un terzo del prodotto mondiale: i giacimenti di galena dell'Illinois sono esauriti e ora la produzione principale spetta al Missouri (Ozark per il piombo e Joplin per lo zinco ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] è il minerale nero (chiamato dagl'indigeni kuromono), costituito da un agglomerato di pirite, calcopirite, barite, blenda e galena. Oltre a questo si trovano naturalmente anche gli altri minerali di rame comuni alle nazioni produttrici del mondo. Le ...
Leggi Tutto
galena
galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galenico
galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...