• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [744]
Storia [422]
Biografie [462]
Religioni [32]
Diritto [25]
Economia [17]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [15]
Storia e filosofia del diritto [14]
Geografia [13]
Arti visive [13]

PALLAVICINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Camillo Luca Lo Basso PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli. I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Historica et Archeologica Medievalia, Homenatge al Dr. M. Riu i Riu, Barcelona 2002, p. 210; L. Lo Basso, Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano 2003, pp. 333 s.; L’Archivio dei Doria di Montaldeo. Registri contabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Lorenzo Perla Conti Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] c'è nessun motivo per includerlo nella lista dei consoli fiorentini. Egli era, allora, soltanto il capitano delle due galee partite per l'Oriente e rappresentante della Repubblica presso il sultano: la sua lettera di credenza lo dice infatti "orator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUALANDI Gino Scaramella Nobile casata pisana, che si vuole discenda, al pari dei Lanfranchi e dei Sismondi, da un Lanfranco Duodi venuto a Pisa con uno degli Ottoni. Un Lanfranco dei Gualandi avrebbe [...] 'anzianato, la loro casata, che parteggia per i Guelfi, ha nel comune diritti e oneri speciali; è presente con sette galee alla Meloria (1284); congiura in seguito contro il conte Ugolino, che è imprigionato e trova la morte proprio nella torre dei ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – FAZIO DELLA GHERARDESCA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALANDI (2)
Mostra Tutti

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] presso i Fregoso). La spedizione salpò da Civitavechia il 14 ott. 1510, con un esercito di 700 fanti distribuito su cinque galee (quattro veneziane ed una pontificia) e vari brigantini. Il 24 attraccò in una baia nascosta del monte di Portofino, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Lorenzo Roberto Zago Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio. Dal [...] . Se ne ebbe prova nel marzo 1646, quando, preparato un piano per attaccare i Turchi alla Canea, il M., uscito con 14 galee per unirsi alle altre squadre in vista di un'azione combinata, non trovò le forze di Cappello che era rimasto alla Suda e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MEDITERRANEO ORIENTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – NAPOLI DI ROMANIA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MALOCELLO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Jacopo Enrico Basso Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] contro i guelfi, scatenò un tumulto popolare al quale il M. prese parte, inviando i comiti e i marinai delle galee della sua flotta a partecipare all'assalto e alla distruzione delle case degli Streggiaporco, degli Spinola e dei Doria, accusati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Gregorio Luisa Bertoni Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] campagna di Catalogna, in qualità di capitano di cavalleria, lo zio Francesco Carafa, primo priore della Roccella e generale delle galee dell'Ordine di Malta, dando prova di coraggio e di prontezza, tanto che ottenne la promozione a cavaliere di Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – GIOVANNI III, SOBIESKI – ISOLA DI SANTA MAURA – NAPOLI DI ROMANIA – LORENZO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

MALAVOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Filippo Bruno Bonucci Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni. Il padre del M. aveva partecipato [...] , nei pressi della città. Di lì a poco, nel 1188, come narra Orlando Malavolti, 500 giovani senesi salparono ai suoi ordini con le galee pisane per la terza crociata. Il M. fu con i Pisani agli assalti di San Giovanni d'Acri del 1189 e del 1190, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] agli uffici, il D. entrò ben presto nella vita pubblica, ricoprendo diversi incarichi: nel 1450 si imbarcò per sei mesi sulle galee armate di Alessandria e di Levante, forse per svolgere una missione militare (e nella sua cronaca il padre ricorda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Angelo Ventura Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] notizie. Nell'agosto del 1518 lo troviamo imbarcato sulle galee del viaggio di Beirut, giunte a Lesina sulla per tornare a Venezia. Una breve sosta, e poi via ancora su una galea, questa volta per l'Inghilterra. Era di ritorno in patria il 3 febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Vocabolario
gàlea¹
galea1 gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
gàlea²
galea2 gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali