MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] per un valore di altre 50 lire a un parente del M., Oberto, che evidentemente viaggiava con il Malocello. Nella stessa galea era anche il giovane Simone di Bartolomeo di Domoculta, presumibilmente socio del M., il quale a sua volta aveva stipulato un ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] luglio 1527 il Senato lo nominò capitano generale da Mar con il compito di dirigersi prontamente verso Corfù, con un'armata di 42 galee e un appannaggio di 15.000 ducati, in sostegno del re di Francia Francesco I di Valois contro l'imperatore Carlo V ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] sentir parlare della questione di Cipro.
Altro motivo di tensione tra Venezia e Savoia fu l'incidente provocato da due galee corsare del duca, comandate da Andrea Provana di Leyni, che nell'ottobre del 1560 avevano fermato e saccheggiato due navi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] cogliere i frutti della gloria conquistata.
In luglio, a Candia, si era accordato con A. Barbaro per partire sulla sua galea e trasportarvi il proprio bagaglio. Con impazienza, tanto da obbligare il Barbaro, il 22 agosto, a spedirgli dei documenti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] e col fratello Alessandro, poté lasciare Genova incolume e salvare tutti i suoi benefici: caricati i rispettivi averi su due galee appositamente allestite, i tre Fregoso, con i familiari e i più stretti partigiani, a fine ottobre salpavano per Roma ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] podestarile, il D. divenne console. Durante il suo mandato venne allestita una flotta comunale, che risultò formata da 10 galee nuove e da 10 vecchie, riparate per l'occasione. Per finanziare l'allestimento di questa flotta venne imposta una colletta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] Tunisi Mūlāy el-Ḥasan, alleato di Carlo V. Il grosso impegno finanziario richiesto per l'armamento di una flotta di dodici nuove galee (sei per l'imperatore, tre per il Doria e tre per il papa), oltre che per le altre forniture navali, fu sostenuto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] solennità e con un personale successo popolare del Moro: successo accentuato dalla sua commessa di una flotta di venticinque galee che, se condotta a termine, avrebbe dato lavoro e benessere a molti strati cittadini e, indirettamente, indebolito il ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] , relativa all'inadempiuto obbligo contratto dai Pisani verso Carlo e Roberto d'Angiò di aiutarli al recupero della Sicilia con cinque galee armate oppure con 7.500 fiorini d'oro già si protraeva da diversi anni. Le trattative furono concluse il 31 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] duca di Savoia.
Da un documento del 5 apr. 1440 risulta che fu incaricato di condurre dal Mantovano al lago di Garda le galee da guerra del duca. La morte del padre (luglio 1442) non ebbe ripercussioni sulla carriera del G., che continuò a servire il ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.