GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] Solimano I, per manifestargli la volontà della Serenissima di "perseverar nella pace et amicitia", malgrado gli accaduti conflitti tra le galee veneziane e turche nei pressi del canale di Corfù, con l'affondamento di un naviglio turco con carico di ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] dal vescovo di Santorini, Giacomo. Egli stesso era atteso a Creta. Nel 1366 il D. inviò mercanzie ad Alessandria su una galea veneziana.
Alla morte di Fiorenza, nel 1371, il D. ereditò il ducato dell'Arcipelago, sotto la tutela del patrigno. Il 3 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] coprire le spese di guerra. Inoltre in questa stessa epoca ebbe una partecipazione nella ragione sociale delle ‘galee di Ponente’, nell’ambito dell’organizzazione della navigazione di Stato della Repubblica fiorentina. Di una di queste imbarcazioni ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] San Nicolò).
Un primo contrattacco veneziano, condotto da Dandolo e da Ruggiero Premarino con l’appoggio di una squadra di 31 galee nell’estate del 1206, si risolse in uno scacco e i due comandanti furono costretti a rientrare a Venezia in cerca di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] il governo gli annunciava il prossimo arrivo del successore. Ma, sopravvenuto all'inizio di febbraio il disastro delle galee del principe Antonio Doria in Corsica e fattasi molto più critica la situazione della Repubblica, troppo bisognosa dell'aiuto ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] ", sarà la "vita di mare", il tempo, fatto di pericoli e di imprevisti, ma esaltante, trascorso al comando di galea, il controllo militare dei traffici, in definitiva quel Mediterraneo orientale già percorso dai corsari turchi e barbareschi, che lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] per sempre, per cui G. decise di fuggire in Provenza. Nella notte del 15 genn. 1348 a bordo di due galee lasciò precipitosamente Napoli con un piccolo seguito, senza aspettare il ritorno del marito da Capua; questi riuscì a imbarcarsi solamente due ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] trattenne a lungo in patria, perché nell'estate dell'anno seguente fu posto a capo di una flotta di trentasette galee, quasi tutte costruite appositamente per questa missione nei mesi precedenti, con le quali raggiunse l'Egeo alla ricerca del nemico ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] dall'arcivescovo di Napoli, Anselmo, che aveva raggiunto Palermo quello stesso giorno con una piccola flotta composta da tre galee e un bussium.
La lettera, assai doviziosa di particolari ed estremamente dettagliata, ci è stata tramandata dai Gesta ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] del commerciare e come questo sia la risorsa principale della Comunità veneziana, si permette che quattro navi e sei galee della Signoria possano per cinque anni importare ed esportare le mercanzie più convenienti eccettuateperò armi, ferro, legnami ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.