COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] 'Aragona, Giacomo II, e Maria di Lusignano, sorella maggiore del re cipriota.
C. giunse nell'isola di Cipro scortata da sei galee siciliane e accompagnata dal vescovo di Limassol, che era andato a prendere la sposa in Sicilia. Il 4 ott. 1317 sbarcava ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] data 22 aprile. Senza aspettare il risultato della missione, si provvedeva intanto già il 12 maggio 1358 agli incanti delle galee per il viaggio di Romania e del Mar Nero: l'alto livello raggiunto dagli incanti prova che gli appaltatori aspettavano ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] stato deciso di inviare a Parigi un vero e proprio ministro residente, la cui scelta era caduta su Lorenzo Centurione. Una galea, comandata dal suocero del B., Giuseppe M. Durazzo, lo andò a raccogliere in Provenza sul finire del settembre.
Il 7 ott ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] in mano turca fece convergere sul F., grazie alla sua esperienza piratesca, la nomina a generale dell'armata di 24 galee allestita a Genova con la sovrintendenza del legato papale, cardinale G.B. Savelli, e destinata a congiungersi con la flotta ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] chiedere perdono al padre, alla madre e a don Garcia de Toledo ("che avete sempre amato e favorito mio padre"), delle cui galee sembrava destinato a diventare comandante.
L'assassinio di Pinello, anch'egli ex doge, da parte del figlio di un ex doge ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] commercio con l'isola; tuttavia, nel 1197 un gruppo di mercanti decise ufficialmente di non sottostarvi ed armò alcune galee per condurle in Sicilia. Il podestà, il milanese Drudo Marcellino, impegnato nella lotta contro le consorterie cittadine più ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] pagò al procuratore di Pietro d'Aragona, in rispetto del trattato del 1351, la quota veneziana per l'armamento delle diciotto galee contro i Genovesi. Infine, trascorsi alcuni mesi a Venezia, dal gennaio 1354 fu al seguito di Marco Giustinian, Marino ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] , perché non viene ricordato tra i consoli che, dopo l'espugnazione di Almeria, fecero ritorno a Genova con due galee cariche di bottino. Nel gennaio del 1150 compare in qualità di teste nel documento relativo all'impegno sottoscritto dal marchese ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] che evidentemente il governo genovese riteneva di poter alleggerire appunto con la missione affidata al De Mari. Salpato con due galee il 6 nov. 1649, il D. giunse segretamente a Madrid il 9 dicembre. Tre giorni dopo, accompagnato da molti nobili ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] de Villeneuve e Alberto di Tarascon, ai primi di ottobre l'imperatore Federico II mandò in Provenza con quattro galee Andreolo, figlio dell'anuniraglio Ansaldo per chiedere la mano di B. per suo figlio Corrado. Contemporaneamente pare sorgesse il ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.