DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] armati del cardinal Soderini e di Francesco I, avrebbe dovuto marciare su Firenze attraverso la Val di Chiana, mentre le galee genovesi avrebbero fatto la loro comparsa nel porto di Livorno e gli uomini del duca di Ferrara avrebbero fatto irruzione ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] B. in Ungheria: nell'agosto di quell'anno si imbarcò a Manfredonia per passare con una piccola flotta, composta da due galee, un galeone e dodici teride e con un considerevole numero di stipendiari comandati da Guglielmo Brunel, sulla costa dalmata ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] un secondo tempo pensare alla famiglia e frequentare le assemblee di palazzo ducale; sappiamo però che il G. disponeva di una galea che percorreva le rotte del Levante e del Mar Nero (nel 1436 risulta adibita al trasporto dei pellegrini in Terrasanta ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] Massa Marittima, dove per incarico di Pisa assoldò cinquanta mercenari tedeschi. Quando il Comune di Pisa nel 1268 armò ventotto galee ed alcune altre navi per condurre, in concomitanza con la spedizione di Corradino nel Regno di Sicilia, un attacco ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] anno tentò, secondo le tradizioni della classe dirigente veneziana, la mercatura: nel settembre infatti partì per Cipro con due galee comandate da due consanguinei. Non sappiamo quali siano stati gli esiti di tale impresa, ma è assai probabile che ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] , di un prestito di 22 cantari di pepe, calcolati secondo l'unità di misura in uso ad Acri, dietro garanzia sui beni e sulle galee del Gafforio.
Assolto con successo l'incarico ufficiale, il G. non tornò a Genova, o comunque vi si trattenne ben poco ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] ag. 1504, fu inviato a Livorno per pattuire la condotta al soldo della Repubblica fiorentina di "Dymas Richasense", capitano di tre galee del re di Napoli, cui sarebbe stato affidato il compito di bloccare il transito alle foci dell'Arno.
Il 28 genn ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] Solimano I, per manifestargli la volontà della Serenissima di "perseverar nella pace et amicitia", malgrado gli accaduti conflitti tra le galee veneziane e turche nei pressi del canale di Corfù, con l'affondamento di un naviglio turco con carico di ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] dal vescovo di Santorini, Giacomo. Egli stesso era atteso a Creta. Nel 1366 il D. inviò mercanzie ad Alessandria su una galea veneziana.
Alla morte di Fiorenza, nel 1371, il D. ereditò il ducato dell'Arcipelago, sotto la tutela del patrigno. Il 3 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] coprire le spese di guerra. Inoltre in questa stessa epoca ebbe una partecipazione nella ragione sociale delle ‘galee di Ponente’, nell’ambito dell’organizzazione della navigazione di Stato della Repubblica fiorentina. Di una di queste imbarcazioni ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.