GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] e subito dopo - sempre con il consenso delle autorità cittadine - lo riaccompagnò in Sardegna con una scorta di quattro galee bene armate, aiutandolo quindi a prendere l'effettivo possesso del potere regio.
Se si dà credito a questo racconto, sorge ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] Genova e, in modo particolare, coi Fregoso. Nel 1421, insieme col fratello Giorgio, egli si impegnò ad armare due galee per il Visconti, equipaggiandole per la guerra contro Tommaso Fregoso.
Nel dicembre, diventato il duca di Milano signore di Genova ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] per mancanza di soccorsi. L'ammiraglio Ruggero di Lauria, che si trovava a Messina, ordinò al L. di imbarcare sulle galee 100 cavalieri, 1000 almogaveri, 100 marinai provvisti di una tenda e quattro piccoli trabocchi a testa, e di partire alla volta ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di uno dei ruoli principali.
Nel 1256, con Niccolò Cigala, egli fu nominato ammiraglio di una squadra di 24 galee inviata in Sardegna per consolidare le posizioni genovesi nel Giudicato cagliaritano. La scelta di affidare questo compito al G. tenne ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] Nero nei primi decenni del XIV secolo ed è nominato in un atto notarile del 9 apr. 1313, riguardante una sua galea in navigazione verso la Romania, nonché nell'ottobre 1314, quando è menzionato tra i mercanti genovesi operanti a Simisso. Questi fu ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] e più grave urto, e insieme sventare l'abile manovra di Meliemet Shóràq (Scirocco) che minacciò l'aggiramento con quindici galee sottili mandate tra le secche e la foce dell'Aspropotamo e apparve improvvisamente lungo la costa; il B., accortosi del ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] Spezia e il suo intervento si incontra in svariate circostanze. Dopo essere stato eletto, nel giugno 1454, capitano di una galea armata contro i Catalani, nel 1455 ebbe l'incarico di provvedere all'imbarco delle truppe genovesi inviate in Corsica dal ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Italia, mentre Ferdinando il Cattolico arruolò a sue spese in Sicilia un migliaio di uomini per aiutare il cugino e mandò le galee spagnole a bloccare i porti ribelli. F. poté così concentrare le sue forze su Roma, con il risultato che nei primi mesi ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] genovesi quasi unanimi appoggiano Federico, gli offrono nel 1212 galee per trasportarlo a Genova e parte del danaro necessario , che persuade Genova ad accelerare l'allestimento delle galee richieste dal papa, anche a seguito della scoperta di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] contro il Barbarossa ed ebbe il compito di impedire che il pirata si rifugiasse in Algeri. Dovette perciò incrociare con le sue galee davanti a Bona, ma non riuscì ad evitare che il Barbarossa rimettesse in mare alcune navi che erano state tirate in ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.