BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] de Villeneuve e Alberto di Tarascon, ai primi di ottobre l'imperatore Federico II mandò in Provenza con quattro galee Andreolo, figlio dell'anuniraglio Ansaldo per chiedere la mano di B. per suo figlio Corrado. Contemporaneamente pare sorgesse il ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] Coeur: sappiamo inoltre che si dava particolare credito all'esperienza del B. anche perché aveva, "autresfoiz", padroneggiato delle galee. E una traccia di questa sua anteriore attività sembra esser rimasta nel libro del banco di Filippo Borromei a ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] giovane monarca colse l'occasione che gli si presentava e inviò rapidamente una consistente flotta a riprova del suo impegno. Le galee aragonesi entrarono nel porto di Napoli il 6 sett. 1420, senza trovare resistenza da parte dei Genovesi che avevano ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] , E. si recò subito a Pisa e qui fece predisporre in gran fretta una flotta che si mise in mare in attesa di intercettare le galee genovesi. Il 3 maggio 1241 la flotta pisana, a cui si era aggiunta quella siciliana, attaccò, tra l'isola del Giglio e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] a Callisto III per congratularsi della sua elevazione al soglio pontificio) e a Genova (per la liberazione di alcune galee catturate dal Grimaldi, signore di Monaco) con grande riluttanza accettò l'incarico di capitano di Verona, che sostenne nel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] Luigi d'Ungheria lasciava il Regno diretto a Roma; nello stesso giorno Giovanna I e Luigi di Taranto si imbarcarono sulle galee di Ugo Del Balzo per raggiungere la Provenza. Ma l'ambizione del conte di Avellino provocò il fallimento del progetto. Ugo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] dà del potenziale militare turco più che nel passato trae, infine, valutazioni ottimistiche dal confronto con quello di Venezia: "le loro galee sono così inferiori a quelle di Vs. Ecc. che senza fallo in qual si voglia occorrenza anco in disparità di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] compere da parte di stranieri; ma subito dopo gli Inglesi cominciarono a sollevare difficoltà d'ogni genere al viaggio delle galee venete per l'anno successivo, dal momento che non portavano più spezie, ma vetrerie e altre merci di scarso interesse ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] annoverano tra i consiglieri più ascoltati di quel signore.
Nel 1464 l'E. e il fratellastro Rinaldo ebbero il comando di due galee armate, con cui si diressero verso Ancona per prendere parte alla crociata bandita da Pio II, crociata che, com'è noto ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] , nel corso di un'inchiesta sulle frodi commesse a danno del Patrimonio nella lavorazione del ferro per le galee, lo aveva improvvisamente destituito dall'incarico.
Nel periodo 1628-1630 il C. intervenne anche nelle questioni giurisdizionali, sulle ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.