MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] diocesi di Bologna, ristampato poi l’anno successivo con l’aggiunta dell’elenco degli «Assonti al Sussidio delle galee pontifizie» e una lettera dedicatoria dell’autore ai medesimi.
Fu cappellano consorziale della chiesa metropolitana di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] più sostanziosi che il prender parte direttamente al governo della città. Si occupò di commercio marittimo e fu uno dei comandanti di galea al servizio dei Medici: nel 1467 toccò la Sicilia e la Catalogna, nel 1469 passò da Port-de-Bouc e, al ritomo ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] gli angioini di Napoli. Fu inviato in missione diplomatica presso papa Giovanni XXII; s’impegnò nella guerra armando delle galee; fu tra i più influenti consiglieri del sovrano, annoverando fra i propri alleati e seguaci esponenti di primo piano ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] a ritirarsi a Portovenere. Trasferitisi a Sarzana, armano 1.500 fanti, mentre da Genova si organizzano rapidi rinforzi: due galee, una nave carica di artiglieria e alcuni brigantini giungono a La Spezia il 25 settembre, mentre i Fieschi abbandonano ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Passato nel luglio in Sicilia per l'arruolamento dell'equipaggio, il L. completò rapidamente l'incarico affidatogli: nell'agosto la sua galea era nel porto di Napoli pronta per essere impiegata contro Genova.
Con la morte di Alfonso V (27 giugno 1458 ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] dello stesso anno il C. come capitano generale fu destinato ad accompagnare la sposa in Sicilia, al comando di sei galee. Durante il viaggio, secondo una tradizione dura a morire della storiografia romantica - che non ha alcun fondamento, a parte ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] allo stesso modo che il comando in mare venne affidato a Carlo Doria duca di Tursi, comandante nel contempo della squadra di galee spagnole di base a Genova (altri Doria furono in prima fila nella direzione della guerra, a prova nel contempo e della ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] , i Ventimiglia e i Peralta, spostandosi da Palermo ad Agrigento e infine a Siracusa, dove si imbarcò sulle galee che lo attendevano per riportarlo in Calabria a relazionare sull'esito dell'ambasciata all'Acciaiuoli.
Grazie al lavoro diplomatico ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] ad adottare misure di difesa della Riviera, e "per dare expedicione como più presto sia possibile a l'armare de le galee". Tuttavia, il vero scopo della missione fu ben presto divulgato a Genova, dove si diceva "Fabricio essere venuto per rimuovere ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] allora a Castellammare di Stabia 800 balestrieri, che dal 1° ag. 1316 si tennero pronti. Rinforzata e accresciuta da 70 tra galee e taride, imbarcati 1200 cavalli, gran numero di cavalieri e fanti, affidata ancora al M., la flotta angioina sbarcò a ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.