SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] in una causa concernente il defunto Antonio Priuli, quindi (19 gennaio 1560) gli fu affidato il comando delle galee dei condannati e il 2 settembre dello stesso anno divenne provveditore sopra Beni inculti, proseguendo l’alternanza tra impieghi ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] ipotesi è stata ripresa da Putzulu, che ritiene Torbeno forse fratello di Mariano (II).
Nei documenti citati si parla di sei galee genovesi e tre pisane, il che escluderebbe un usurpatore: perché delle navi se il nemico fosse stato interno? L’accenno ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] 1463 a Roma, alla testa di una solenne ambasceria, ribadì l'impegno. L'11 ag. 1464 assunse il comando di una delle due galee che la città aveva acquistato a Venezia e armato; ma, com'è noto, la morte del papa pose fine all'impresa.
Al prestigio ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] del C., attraccata a Valenza, venne catturata dall’ammiraglio francese Pregent de Bidoulx, che comandava una flotta di cinque galee e due brigantini.
Il C., anche a difesa degli altri patroni di navi genovesi, ottenne che si allestisse rapidamente ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] filius (10 marzo 1571), con cui si autorizzava Anselmo da Pietramolara a imbarcarsi con altri 29 confratelli sulle galee pontificie, che furono poi impiegate dalla Lega santa a Lepanto in ottobre, per dare assistenza spirituale ai combattenti ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] creato in seguito alla rottura temporanea dei rapporti fra Genova e Firenze, dovuta all’arrivo nel porto di Savona di galee fiorentine e alla concessione di privilegi ai savonesi da parte dei fiorentini. Ma nello stesso anno Alessandro fu anche ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] di scalare le mura di Genova fu prontamente sventato e ferocemente represso; nel 1604 consistenti aiuti vennero inviati su quattro galee a Monaco a Onorato Grimaldi, figlio del defunto Ercole, per difenderlo dagli attacchi di Carlo Emanuele di Savoia ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] Massimiliano, era stato ospite personale nel palazzo di Fassolo del Doria, che lo aveva trasportato da Barcellona a Genova sulle sue galee. Nella circostanza il G., scortato dal Senato e dall'alto clero (tra cui i cardinali G. Doria e I. Cibo, giunti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] capo (1414-1415, 1416-1417). Un'unica carica "da mar" è attestata nel 1401, quando un Niccolò Cappello venne nominato vicecapitano delle galee di Romania.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Venezia, Misc. codici I, St. Veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] fuorusciti fiorentini, che subito dopo essere stato eletto nel 1592 lo impiegò al suo servizio, nominandolo comandante generale delle galee pontificie (Gamurrini, 1673, p. 381).
Emilio Pucci morì in modo improvviso il 29 novembre 1595 e fu inumato ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.