FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] dà del potenziale militare turco più che nel passato trae, infine, valutazioni ottimistiche dal confronto con quello di Venezia: "le loro galee sono così inferiori a quelle di Vs. Ecc. che senza fallo in qual si voglia occorrenza anco in disparità di ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] García era partito via terra con il grosso dell’esercito. Il 7 gennaio Toledo s’imbarcò a Napoli nelle trenta galee inviate da Andrea Doria, suo antico rivale, con duemilacinquecento fanti spagnoli e un grande seguito. Don Pedro portò infatti con ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] Settecento, Venezia 2002, pp. 121, 123, 285, 302-304, 337, 344, 353-374, 376, 550-552; L. Lo Basso, Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano 2003, pp. 93 s ., 119, 164, 166; P. Preto, Persona per hora secreta, Milano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] compere da parte di stranieri; ma subito dopo gli Inglesi cominciarono a sollevare difficoltà d'ogni genere al viaggio delle galee venete per l'anno successivo, dal momento che non portavano più spezie, ma vetrerie e altre merci di scarso interesse ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] annoverano tra i consiglieri più ascoltati di quel signore.
Nel 1464 l'E. e il fratellastro Rinaldo ebbero il comando di due galee armate, con cui si diressero verso Ancona per prendere parte alla crociata bandita da Pio II, crociata che, com'è noto ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] , nel corso di un'inchiesta sulle frodi commesse a danno del Patrimonio nella lavorazione del ferro per le galee, lo aveva improvvisamente destituito dall'incarico.
Nel periodo 1628-1630 il C. intervenne anche nelle questioni giurisdizionali, sulle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] Famagosta, munita piazzaforte dei Genovesi; pertanto l'11 ottobre il gran maestro di Rodi, Jacques de Milly, inviò una galea a Cerines, invitando la coppia reale a lasciare l'isola. L. ne avrebbe approfittato subito, ma Carlotta non volle abbandonare ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] che il C. esercitò, praticamente, dall'aprile del 1638 all'aprile del 1641. Abile e coraggioso a un tempo quando blocca 16 galee tunisine e algerine che, spintesi sino a Cattaro, s'erano poi rifugiate, costrette da una tempesta, "sotto l'ombra del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] , sul Garda settentrionale.
Il M. e Bollani partirono per le isole Ionie alla metà di ottobre del 1480, imbarcati sulle galee del viaggio di Romania; nei due anni che seguirono, visitarono molti altri luoghi, passando a Creta e a Cipro (formalmente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] . A detta del Petrarca (Familiares, II,3), il C. fu catturato dai pirati e costretto a lavorare per quattro anni sulle galee prima di essere riscattato a Marsiglia, grazie al denaro fornito da Filippo IV di Francia; ma tale racconto appare fortemente ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.