CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] a Capua, il C. ne parte ben presto, il 18 gennaio, al seguito del Tuttavilla, per Castellammare; qui s'imbarca il 21 su di una galea, e la sera del 22 è a Napoli, ove - dopo aver offerto, il 30, d'assoldare 100 fanti a sue spese e di "mantenerli per ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] di Venezia, nella sua legazione di Spagna. Partì il 18 marzo 1592 e, raggiunta Genova l’8 aprile, si imbarcò sulle galee del viceré don Juan Enríquez de Guzmán, il conte Alba de Liste, di ritorno dalla Sicilia, arrivando a Barcellona il 26 giugno ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] ruolo di commissario apostolico a questo scopo. Le autorità genovesi avevano negato al pontefice la richiesta di armare cinque galee per contribuire alla spedizione, ma Ponzone riuscì a convincere molti privati cittadini a donare denaro per la causa ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...]
Il 30 novembre 1344 Pietro ottenne dal pontefice l’autorizzazione, precedentemente negata, di recarsi pellegrino in Terra Santa con tre galee armate; il giudice e i suoi uomini avrebbero potuto soggiornare in quei luoghi per ben tre mesi, al fine di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] in seguito ad una pestilenza, che gli decimò le truppe, fu costretto a chiedere aiuti al re Roberto, ottenendo settanta galee al comando di Galeazzo figlio naturale del re. Di questo corpo di spedizione fu nominato comandante in capo. Fallita questa ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] la sua opera fu preziosa. Inviato in un primo momento a Creta come provveditore, per farvi armare sei galee, fu successivamente provveditore della flotta comandata da Vettor Pisani, che sconfisse i Genovesi nel maggio 1378 presso Anzio. Nelle ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] di Stato; e in tale veste si recò a Livorno, il 22 luglio 1422, ad ispezionare le prime due galee fiorentine in partenza per Alessandria di Egitto, sulle quali si trovavano gli ambasciatori della Repubblica Felice Brancacci e Carlo Federighi ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] un viaggio prostrante a causa della calura, il papa non trovò nel porto la flotta veneziana, come stabilito, ma solo due galee. Circa cinquemila erano i volontari affluiti da varie parti d’Europa: persone per lo più di bassa condizione e inadatte a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] , il 29 dic. 1583 presenta una Relation dell'Arsenale, succinto resoconto su la "fabrica d'i vasselli", specie galee, gli "apprestamenti" come "palamenti, sartiami, arbori", e le "fabriche che occorrono far alla zornata". Occasione di maggiore spicco ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] 15.000 ducati.
Il 30 dicembre, nonostante le crescenti astiosità tra le due rappresentanze, il corteo nuziale si imbarcò su 11 galee dirette a Genova, per poi proseguire a cavallo verso Milano. Al seguito di I. partiva una compagnia composta da circa ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.