LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] i Viveri della soldatesca in Terraferma, il 20 ott. 1607 ancora "provveditore all'Arsenale che ha il carico delle cento galee", e quasi contemporaneamente (il 23 ottobre) fu chiamato tra "i sei aggiunti ai savi ed esecutori alle Acque per riveder ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] sicché si reca a Corfù a preparare la spedizione, mentre in Puglia si insiste perché resti o perché, per lo meno, invii qualche galea. Nel giugno 1529 riceve l'ordine di tornare in Puglia; qui si distingue nell'assalto a Santa Maria di Leuca ed è poi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] Corrado Doria), nell’agosto del 1284 quando partecipò (anche con Benedetto Zaccaria), alla battaglia della Meloria, comandando una delle galee che si scontrarono con la flotta pisana nei pressi di Porto Pisano. La battaglia, che fu al culmine delle ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] del Friuli, ma non risultò prescelto. Nell'ottobre 1526 si presentò in Maggior Consiglio per l'elezione a capitano delle galee di Alessandria, ma gli fu preferito Bertuccio Contarini. Il 9 febbr. 1530 fu eletto tra i tre provveditori alle Pompe ...
Leggi Tutto
TORBENO
Alessandro Soddu
(Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] pisani e da quelli genovesi, ai quali fece perciò ampie concessioni fondiarie: ai primi per aver pattugliato con tre galee per un anno intero l’isola sulcitana, consentendogli di recuperare «regno meo et vita [...] cum grandi honore atque victoria ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] proprio signore Teodoro II di Monferrato, i Montaldo aderirono subito alla sua causa e il M. assunse il comando delle galee operanti nella Riviera di Levante contro i Fieschi, rimasti fedeli al re di Francia.
Ferito durante l’assedio di Portovenere ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] a raccogliere le somme dovute da quanti avevano prestato cauzione per i marinai che avrebbero dovuto imbarcarsi sulle galee degli Zaccaria, ma che erano fuggiti.
Il D. investì oculatamente in continue operazioni finanziarie i guadagni provenienti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] Genova, chiedendo al Senato l'autorizzazione per procedere alla conquista di Oneglia. L'operazione fu condotta con l'appoggio delle galee al comando del nuovo commissario Gian Maria Doria. Dopo tre giorni di attacchi al circondario, il 15 agosto il D ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] il 13 maggio 1590, vi giunge, dopo 67 giorni di "lungo et travaglioso viaggio", a partire da Zante sempre "nel mezo di galee turchesche", il 12 nov. 1590 e vi risiede sino al marzo del 1593. Si prodiga, assieme al capitano Filippo Pasqualigo, contro ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] si tratti di far "legne" oppure non sia esplicito l'ordine di muoversi da Corfù per "sigurare", per far da scorta, alle galee provenienti da Beirut. Ma gli preme di più, una volta a Creta, ricordarsi che vi è nato Giove, che vi regnò Minosse, mentre ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.