CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] e il 28 dic. 1789 ottenne il primo incarico pubblico come segretario del nobile Benedetto Trevisan, governatore delle galee dei condannati; ma ben presto manifestò il desiderio di non esercitare tale ufficio nella convinzione che il governo della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] alla rocca monegasca, senza riguardo alla loro bandiera.
La sua flottiglia venne rafforzata potendo contare, nel 1455, su almeno una galea e tre o quattro veloci fuste; essa fu di grande aiuto a Pietro Fregoso quando, il 29 luglio, fu costretto ad ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] fine della campagna e vi furono trionfalmente accolte, dopo che il re di Castiglia ebbe licenziato "trenta capi de galee de genoisi, li quali haveano bene servito": Historiae Romanae Fragmenta (Muratori, Antiquitates Italicae, III, col. 607).
In una ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Laura Giannasi
Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] ostile dei Turchi nel Mediterraneo rese il suo compito piuttosto difficile e carico di responsabilità. Dal 1427 (in luglio partì con le galee di Romania) fino al 1429 (il suo successore fu eletto nel luglio di tale anno), il C. fu bailo e capitano a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Capponi e compagni, e il C. ne assunse la guida in giovane età. Nel 1476 era armatore di una delle galee mercantili fiorentine che commerciavano con la Sicilia e la Catalogna e s'interessava particolarmente ai progetti di estrazione dell'allume di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] né risultavano sufficienti a garantire il porto dal prevedibile contrattacco francese i rinforzi prontamente inviati da Giulio II (due galee e un galeone carico di artiglieria) e quelli da lui sollecitati ai tiepidi alleati. Le navi venete e spagnole ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] quale il F. partecipò alla spedizione marittima - di per sé antiturca, ma non senza intenti di provocazione antiveneziana - delle tre galee che, salpate da Messina, si spinsero sino a Cefalonia e di qui nei pressi di Cerigo e poi - stando a quanto ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] confraternite, Comunità, cittadini.
L'operazione ebbe tanto successo che in breve furono raccolti fondi per l'assetto di venti galee. E di fronte all'esempio di singoli nobili, come l'ex doge Giacomo Lomellini e il marchese Anton Giulio Brignole ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] . Paolo Vettori (1477-1526), ammiraglio della flotta pontificia, lo portò con sé nel 1522 nel viaggio in Spagna delle galee che andarono a prelevare il neoeletto pontefice Adriano VI per condurlo a Roma. Morto quest’ultimo nel settembre 1523 ed ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] voluto abbordarla con il sostegno della galera di Mocenigo, ma «fu obligato dal vento di tramontana di passare insieme con la galea di Niccolò Zane all’abbordo e all’acquisto di un’altra nave, sicché la gloria della conquista toccò alla galeaza di ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.