GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] infatti per aiuto al nuovo duca Galeazzo Maria, il quale inviò contro i ribelli un corpo di truppe che, sostenute da galee napoletane, il 29 maggio ripresero il possesso di Mentone. Scarsa fu tuttavia la riconoscenza del G. che, riottenute le due ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] alla città dal duca Francesco, l'annuncio della volontà del duca di allestire, nel territorio genovese, una grande flotta di 50 galee.
Nel 1473 fu eletto ufficiale di Moneta e, alla scadenza del mandato, il duca, in segno di riconoscenza per la sua ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] per felicitarsi dell’assunzione al trono del sultano Osman II – ma c’era anche da tentare una trattativa per delle galee di mercanti turchi di Bosnia sequestrate dagli spagnoli – e, un anno dopo, da luglio a dicembre, nei Paesi Bassi, segretario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] 3 agosto, raggiunsero in un drammatico viaggio attraverso gli Appennini il porto di Bari, dove li attendevano dieci galee genovesi. Nel timore che potessero fuggire, i cardinali furono trasportati sotto stretto controllo, a dorso di ronzini, legati ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] , durante la guerra di Chioggia, fu ambasciatore veneto a Napoli e in tale veste stipulò un contratto di noleggio di tre galee che avrebbero dovuto incrociare nel Tirreno per attaccare le navi dei nemici di Venezia: i Genovesi e il re di Ungheria. Di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] G. O. Bustanzio. Tuttavia lo Stefano figlio del D. non deve essere confuso con l'omonimo cugino marchese e generale delle galee, intimo amico del primo ministro spagnolo (nella cui casa risulta alloggiato a Madrid nel 1736), il quale, essendo citato ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] e Pisa, si combatté nelle acque di C., nell'aprile del 1284, una battaglia navale fra una squadra di 30 galee pisane capitanate dal conte Fazio e una squadra genovese di forza alquanto maggiore. La vittoria arrise ai genovesi che fecero prigioniero ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] cinta stessa (Tivoli, Gradara, Salemi). Esso in Toscana è anche detto cassero per analogia con la torre poppiera o cassero delle galee, che aveva su queste funzione analoga a quella del mastio. Nei primi castelli esso fu spesso di legno, ed era detto ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] tubulose, considerate come reni cefalici, che sboccano sulla parte anteriore marginale dell'ipostoma, fra le mascelle e le galee.
Nessuna parte dell'intestino dei Diplopodi è fornita di ciechi, ma attorno all'intestino medio esiste un tessuto ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] da Napoli, nel 1479, fu rifatta tutta la travatura del soffitto con legname lavorato a Venezia e di là trasportato con le galee della Repubblica fino a Giaffa. Le spese furono sostenute dal duca di Borgogna, Filippo il Buono, e il piombo per la ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.