GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] podestà, il piacentino Filippo Visdomini, nell'amministrazione del Comune, venendo quasi subito incaricato di guidare una nuova flotta di 14 galee contro i ribelli del Ponente, in aiuto dei quali erano scesi in campo anche i Comuni di Acqui e Alba e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] un chiaro modello di comportamento.
Console per la sesta volta nel 1167, Spinola guidò una squadra navale di sette galee contro i pisani, assaltati vittoriosamente al largo di Fréjus (oggi in Provenza), nell’ambito del nuovo conflitto scoppiato tra ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] , nell'estate 1396, gli stessi abitanti di Pera, assediati dalle truppe di Bāyāzid I, rimproverarono al signore di Mitilene, la cui galea era ancorata nel Corno d'Oro, di non fare nulla per aiutarli; il G. replicò loro offrendo il suo appoggio a un ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] , salpò da Genova, sotto il comando del L., il 22 marzo 1434, forte di dieci "navi grosse" e altrettante galee, sulle quali erano imbarcati oltre 6000 soldati. Essa raggiunse velocemente il Mar Nero dove, senza incontrare resistenza, riprese il ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] riportata dal capitano Oberto Doria presso le secche della Meloria (6 agosto 1284), Spinola condusse una flotta di sessanta galee a Porto Pisano. Il mancato arrivo degli alleati lucchesi e fiorentini vanificò l’attacco.
All’insuccesso fece seguito l ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] Paolo stabilì la strategia per condurre le operazioni militari: chiese che fossero reperiti 155.000 ducati e costruite 25 galee. Nelle settimane successive si dedicò all’assedio di Monaco: in un primo momento organizzando le compagnie di artigiani ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] Tommaso Fregoso, informato della cattura, nell'aprile ordinò al capitano Tommaso Doria di inviare il prigioniero a Genova, sulla galea comandata da Ottobono Imperiale. Tuttavia, mentre la nave si trovava al largo del Finale, con grande coraggio il D ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] . Dopo di che fu nominato cameriere del re e poi consigliere. Nel 1462, durante la ribellione di Barcellona, armò sette galee e andò in aiuto del re Giovanni II (1458-1479) riportando una brillante vittoria che restituì al sovrano il controllo della ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] fu possibile evadere per giocarsi, in accordo con il conte di Montescaglioso, la chance di un audace ritorno a Palermo con 24 galee piene di messinesi a lui fedeli (R. Guarna, Chronicon, cit., p. 257; Pseudo Falcando, De rebus, cit., p. 316). Intanto ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] che le spettavano, trattenendo parte delle somme destinate in opere pie e investendoli nell’armamento di una ventina di galee per la crociata.
Insolito esempio di principe della Chiesa quattrocentesco, Zeno deve la sua fortuna al nepotismo dello zio ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.