Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , già all'inizio del 1646 rimarranno con Venezia solo galee pontificie e maltesi (43). Era la stessa Repubblica a le mancavano mezzi materiali e finanziari, soldati, vogatori per le galee. D'altro canto il Turco, essi pensavano, ora non poteva ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , p. 84.
220. A. Tenenti - C. Vivanti, Le film d'un grand système, carta fuori testo.
221. A. Scialoja, Le galee grosse, pp. 295-296.
222. Jean-Claude Hocquet, Capitalisme marchand et classe marchande à Venise au temps de la Renaissance, "Annales E.S ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] di cifre considerevoli, tenendo conto che in quel periodo 45.000 ducati corrispondevano al costo di costruzione di 3 galee sottili, e che 200.000 ducati bastavano a fronteggiare le spese dell'Arsenale in un anno normale (121). Presumibilmente ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] gli angioini di Napoli. Fu inviato in missione diplomatica presso papa Giovanni XXII; s’impegnò nella guerra armando delle galee; fu tra i più influenti consiglieri del sovrano, annoverando fra i propri alleati e seguaci esponenti di primo piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] con esperti, non solo militari, inviati dai governi amici. Nel maggio del 1696 dall’arsenale di Vorone escono le prime 29 galee e un migliaio di barconi da trasporto delle truppe che arrivano alle foci del Don, riaprendo la guerra contro l’Impero ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] a ritirarsi a Portovenere. Trasferitisi a Sarzana, armano 1.500 fanti, mentre da Genova si organizzano rapidi rinforzi: due galee, una nave carica di artiglieria e alcuni brigantini giungono a La Spezia il 25 settembre, mentre i Fieschi abbandonano ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Passato nel luglio in Sicilia per l'arruolamento dell'equipaggio, il L. completò rapidamente l'incarico affidatogli: nell'agosto la sua galea era nel porto di Napoli pronta per essere impiegata contro Genova.
Con la morte di Alfonso V (27 giugno 1458 ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] dello stesso anno il C. come capitano generale fu destinato ad accompagnare la sposa in Sicilia, al comando di sei galee. Durante il viaggio, secondo una tradizione dura a morire della storiografia romantica - che non ha alcun fondamento, a parte ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] allo stesso modo che il comando in mare venne affidato a Carlo Doria duca di Tursi, comandante nel contempo della squadra di galee spagnole di base a Genova (altri Doria furono in prima fila nella direzione della guerra, a prova nel contempo e della ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] , i Ventimiglia e i Peralta, spostandosi da Palermo ad Agrigento e infine a Siracusa, dove si imbarcò sulle galee che lo attendevano per riportarlo in Calabria a relazionare sull'esito dell'ambasciata all'Acciaiuoli.
Grazie al lavoro diplomatico ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.