MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] .
Nell’aprile 1438 il M. lasciò Tolentino, dove risiedeva, e raggiunse Venezia con Giovanni, imbarcandosi a Rimini su due galee dirette a Chioggia. Il Gattamelata, a capo dell’esercito veneziano, lo mandò alla difesa di Verona e di Brescia, assediate ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] 1571 si trattò di dar l'assedio all'isola di Santa Maura» (Cicogna, 1822, p. 18).
Oltre a testimoniare la presenza della galea il Passero di Venezia a nome di Pasqualigo nella parte centrale dello schieramento che il 7 ottobre 1571 affrontò l'armata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le profonde trasformazioni socio-politiche che si compiono in Europa tra XIII e XIV secolo, [...] Europa dai Normanni, anche la balestra è legata a costumi atavici) affollano non a caso le milizie cittadine e le ciurme delle galee italiane: l’arma da tiro è l’arma popolare per eccellenza; né è un caso che proprio in Inghilterra, dove il sostrato ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...]
I Doria cominciarono a prepararsi alla lotta. Contemporaneamente, da varie parti giunse la voce che Genova armava una flotta di sessanta galee per invadere la Sardegna e aveva stretto intese con Pisa e con Milano. Il C. continuò le trattative, ma si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] settembre del 1303 quando fece parte di un collegio arbitrale che decise una questione vertente fra gli armatori di due galee destinate alle rotte dell'Egeo, o nel gennaio del 1305 quando, ricoprendo fin dall'ottobre precedente la carica di giudice ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] in una causa concernente il defunto Antonio Priuli, quindi (19 gennaio 1560) gli fu affidato il comando delle galee dei condannati e il 2 settembre dello stesso anno divenne provveditore sopra Beni inculti, proseguendo l’alternanza tra impieghi ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] ipotesi è stata ripresa da Putzulu, che ritiene Torbeno forse fratello di Mariano (II).
Nei documenti citati si parla di sei galee genovesi e tre pisane, il che escluderebbe un usurpatore: perché delle navi se il nemico fosse stato interno? L’accenno ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] 1463 a Roma, alla testa di una solenne ambasceria, ribadì l'impegno. L'11 ag. 1464 assunse il comando di una delle due galee che la città aveva acquistato a Venezia e armato; ma, com'è noto, la morte del papa pose fine all'impresa.
Al prestigio ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] del C., attraccata a Valenza, venne catturata dall’ammiraglio francese Pregent de Bidoulx, che comandava una flotta di cinque galee e due brigantini.
Il C., anche a difesa degli altri patroni di navi genovesi, ottenne che si allestisse rapidamente ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] filius (10 marzo 1571), con cui si autorizzava Anselmo da Pietramolara a imbarcarsi con altri 29 confratelli sulle galee pontificie, che furono poi impiegate dalla Lega santa a Lepanto in ottobre, per dare assistenza spirituale ai combattenti ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.