FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] più che la sua visita sembrò preludere a un rilancio economico, stante la commissione da lui fatta di venticinque galee. Ma gli eventi immediatamente successivi alla partenza del Moro incrinarono irrimediabilmente l'intesa e misero in difficoltà i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] a Costantinopoli, le mene antiveneziane; la pubblica clamorosa esecuzione capitale di un "turco principale indiziato nello svaleggio delle galee a Durazzo".
Con particolare impegno il C. - gratificato, non a caso, di "indicibil devotione" dalle fonti ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] capacità di stratega e qualità di energico uomo d'azione. Infatti nel settembre, al comando di una squadra di sette galee, si portò nell'alto Tirreno per dare la caccia alle imbarcazioni pisane che incrociavano tra la Provenza e la Sardegna assalendo ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] . Al re di Castiglia, Alfonso XI, in guerra con il sultano del Marocco Abū l-Ḥasan, nel 1341 inviò venti galee al comando del fratello Egidio il quale, nominato ammiraglio della flotta castigliana, inflisse nel marzo 1342 una grave sconfitta a quella ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] gli era giunta notizia che la nave, proveniente da Genova, che trasportava tutti i suoi bagagli, era stata depredata da tre galee di Algeri. Il Senato respinse con fermezza la richiesta del C., ritenendo dannoso alla Repubblica il privarsi in quella ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] VIII duca di Savoia - il C. andò a Venezia con il maresciallo di Savoia Gaspard de Montmayeur per noleggiare tre galee che avrebbero dovuto servire ad un pellegrinaggio che Amedeo VIII aveva fatto voto di compiere in Terrasanta. Il duca, tuttavia ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] V Paleologo appariva ormai incapace di frenarne l’avanzata. Il M. però, che era stato inviato a Pera con appena due galee e pochi uomini, seppe guadagnarsi il favore del basileus, con il quale inaugurò una politica di stretta collaborazione che portò ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] dal re, insieme con Pierre de Bayeux, di indurre i protontini di Trani, Bari, Monopoli e Brindisi ad armare galee; nel febbraio 1275 fu richiesto di portare i "quaterni" delle concessioni fondiarie fatte da Federico II all'accampamento regio posto ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] guerra, Morosini dovette sostenere la ribellione di Pola e di altre città istriane. Nel 1150 inviò una flotta di 50 galee al comando del figlio Domenico e di Marco Gradenigo che, nonostante la forte resistenza, costrinse alla resa la città causando ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] alla dignità dogale nel 1382 (10 giugno - 15 ottobre) in seguito alla quinta guerra con Genova, che aveva visto giungere le galee nemiche fino a Chioggia e nella Laguna. Marco e Michele avrebbero avuto due fratelli, Paolo e Albano; loro padre sarebbe ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.