GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] procuratore nel matrimonio che gli avrebbe portato in dote la corona di Gerusalemme. Nell'agosto 1225, infatti, con una flotta di 14 galee comandata dall'ammiraglio Enrico di Malta, G. si recò a San Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] , non a lui, ma a Nicolas de Champagne, conte di La Sueze. Giunto a Roma con la prospettiva di un comando delle galee pontificie, l’incarico non si concretizzò in termini per lui appaganti, e allora il M. tornò in Francia. A Parigi, in assenza ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] , o re Martino I d’Aragona re di Sicilia, suocero di Luigi II d’Angiò – che aveva inviato dalla Sicilia tre galee con equipaggi catalani. Già a fine febbraio Ladislao, ancora all’oscuro della morte di Raimondello, si era mosso verso la Puglia e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] trattenne a lungo in patria, perché nell'estate dell'anno seguente fu posto a capo di una flotta di trentasette galee, quasi tutte costruite appositamente per questa missione nei mesi precedenti, con le quali raggiunse l'Egeo alla ricerca del nemico ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] dall'arcivescovo di Napoli, Anselmo, che aveva raggiunto Palermo quello stesso giorno con una piccola flotta composta da tre galee e un bussium.
La lettera, assai doviziosa di particolari ed estremamente dettagliata, ci è stata tramandata dai Gesta ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] il titolo di depositario ad Ambrogio (Reg. Vat. 454, c. 231rv), nell’agosto quella della fabbrica delle galee e nell’ottobre successivo insediò – senza ufficialità – Ambrogio nella carica appena istituita di depositario della crociata, grazie anche ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] poteva fare: essa è la prima evidenza di una sua qualche attività didattica. Vi racconta infatti di essere in mare sulle galee toscane, in prossimità della Corsica e della Sardegna, intento a istruire nell’arte della navigazione. Due anni dopo lo si ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] le celebrazioni per l’ingresso in città del nuovo viceré Marcantonio II Colonna.
Il 25 aprile 1578 si imbarcò su una delle due galee allestite da Carlo d’Aragona per un viaggio in Spagna. Non è ben chiaro il motivo per cui Veneziano decise di partire ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] del commerciare e come questo sia la risorsa principale della Comunità veneziana, si permette che quattro navi e sei galee della Signoria possano per cinque anni importare ed esportare le mercanzie più convenienti eccettuateperò armi, ferro, legnami ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] per un valore di altre 50 lire a un parente del M., Oberto, che evidentemente viaggiava con il Malocello. Nella stessa galea era anche il giovane Simone di Bartolomeo di Domoculta, presumibilmente socio del M., il quale a sua volta aveva stipulato un ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.