CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] ", sarà la "vita di mare", il tempo, fatto di pericoli e di imprevisti, ma esaltante, trascorso al comando di galea, il controllo militare dei traffici, in definitiva quel Mediterraneo orientale già percorso dai corsari turchi e barbareschi, che lo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] in quello della Carovana, sede dell'Ordine; lungo l'Arno, presso il luogo dov'era l'antico arsenale, sorge quello delle galee dei cavalieri; la chiesa di S. Stefano, nei trofei e nelle bandiere appese alle pareti e negli scomparti del soffitto, canta ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Dopo il fallito assalto del 2 agosto un altro tentativo fu fatto con una grossa squadra (il "Gran Soccorso") composta di galee del viceré di Sicilia, del vicereame di Napoli, del granduca Cosimo di Toscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] ricorrere spesso. Nel 1361 Caffa è assediata, per mare e per terra, dai Turchi di Sinope, ma li respinge con le sue galee. Nel 1365, profittando di un periodo di anarchia fra i Tartari, i Genovesi di Caffa occupano Soldaia (Sūdāk), mercato rivale di ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] artiglierie, munizioni e viveri. Lo sbarco fu preceduto da un breve combattimento navale, che terminò con la sconfitta delle galee turche. Con quei rinforzi, e con altri che poi sopraggiunsero, sarebbe stato possibile salvare la piazza, se l'armata ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] per sempre, per cui G. decise di fuggire in Provenza. Nella notte del 15 genn. 1348 a bordo di due galee lasciò precipitosamente Napoli con un piccolo seguito, senza aspettare il ritorno del marito da Capua; questi riuscì a imbarcarsi solamente due ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , sub cuius umbra et patrocinio universe naves et galee consistere videbantur". Carica di macchine belliche e di maggior consiglio destinata a tutto il naviglio maggiore nomina naves, galee, tarete et bançones, tacendo delle buzonavi (57).
Le tarrete ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] De Lignamine, figlio del più noto umanista Giovanni Filippo. L’arrivo nel porto di Messina, il 30 apr. 1523, delle galee dei cavalieri gerosolimitani a seguito della perdita dell’isola di Rodi, caduta in mano turca, provocò un’epidemia se possibile ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] la versatilità del M. è testimoniata anche dall'esecuzione di sculture per i vascelli della Repubblica genovese e per le galee della flotta spagnola (Ratti, 1769, pp. 167, 170).
La meta dell'itinerario formativo del M. si concluse con l'apertura ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] assolutistiche della corte di Madrid, aveva imposto un donativo straordinario per armare una piccola flotta di galee destinata a difendere i litorali sardi dalle incursioni barbaresche e da eventuali sbarchi nemici. Gli Stamenti rifiutarono ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.