STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] alti. Nel 1365 fu nominato capitano della Riviera d’Istria, mentre nel giugno del 1369 superò la proba come patrono di una delle galee della muda di Romania. Al suo ritorno, a partire dal febbraio del 1370, fece pratica in uno dei più temuti consessi ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] armati del cardinal Soderini e di Francesco I, avrebbe dovuto marciare su Firenze attraverso la Val di Chiana, mentre le galee genovesi avrebbero fatto la loro comparsa nel porto di Livorno e gli uomini del duca di Ferrara avrebbero fatto irruzione ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] B. in Ungheria: nell'agosto di quell'anno si imbarcò a Manfredonia per passare con una piccola flotta, composta da due galee, un galeone e dodici teride e con un considerevole numero di stipendiari comandati da Guglielmo Brunel, sulla costa dalmata ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] basi in Sicilia minacciavano le coste della Calabria e della Puglia. La richiesta venne accolta e Tradonico fece allestire 60 galee, inviate alla riconquista di Taranto. Come nel caso degli slavi, anche i musulmani si rivelarono in quell’occasione un ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] esempio, quello di quaranta cavalli a Symia, in Asia Minore, o a Zara, in Dalmazia); o ancora dall’allestimento di galee regie di stanza nei porti pugliesi al loro utilizzo nel trasferimento di prigionieri greci dal porto di Valona, in Albania, al ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] un secondo tempo pensare alla famiglia e frequentare le assemblee di palazzo ducale; sappiamo però che il G. disponeva di una galea che percorreva le rotte del Levante e del Mar Nero (nel 1436 risulta adibita al trasporto dei pellegrini in Terrasanta ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] Massa Marittima, dove per incarico di Pisa assoldò cinquanta mercenari tedeschi. Quando il Comune di Pisa nel 1268 armò ventotto galee ed alcune altre navi per condurre, in concomitanza con la spedizione di Corradino nel Regno di Sicilia, un attacco ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] anno tentò, secondo le tradizioni della classe dirigente veneziana, la mercatura: nel settembre infatti partì per Cipro con due galee comandate da due consanguinei. Non sappiamo quali siano stati gli esiti di tale impresa, ma è assai probabile che ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] , di un prestito di 22 cantari di pepe, calcolati secondo l'unità di misura in uso ad Acri, dietro garanzia sui beni e sulle galee del Gafforio.
Assolto con successo l'incarico ufficiale, il G. non tornò a Genova, o comunque vi si trattenne ben poco ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] ; l’accordo fu raggiunto nello stesso giorno, col ridimensionamento della cifra da risarcire all’interessato – in effetti danneggiato da galee venete, ma in minor misura di quanto lamentato – per la cifra di 1200 ducati.
Fu quindi oratore veneto a ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.