BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] apr. 1355; il B. fece in seguito parte della commissione straordinaria di cinque savi incaricati di regolare i convogli di galee, e quindi fu inviato come rappresentante della Repubblica presso il re d'Aragona con il compito di sottoscrivere la pace ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] Berardi. Gran da fare dettero in quegli anni Barbareschi e Turchi: al qual riguardo giova ricordare l'invio di galee napoletane all'impresa di Tripoli (1559); il contributo parimente napoletano alla liberazione di Orano, assediata da Dragut rais; la ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] monte, completamente circondato come era dal territorio della Repubblica. Altri punti riguardavano il riconoscimento della precedenza delle galee della Repubblica rispetto a quelle dell'Ordine di Malta, la definizione, conforme all'uso di altre corti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] (28 ag. 1289). In questa stessa occasione i due ambasciatori, venuti a conoscenza della caduta di Tripoli, gli offrirono 20 galee per la sua riconquista, offerta accettata con entusiasmo.
Nel 1296, o qualche tempo prima, il B. fu nominato bailo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] pugliese, con Zara, Trieste, Sebenico, Spalato e Traù. Giovanna II le concesse varî privilegi, tra cui quello di armare le galee nel proprio arsenale, e le riconfermò le immunità godute nei secoli precedenti. La città ebbe due fiere, una in gennaio ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] galere grosse per la Romània: "e furono le prime galee grosse che mai fusseno state fatte in Venecia". Soltanto nel quello che riguarda le isole, sono divenute i giardini delle nostre galee, e se dico giardino è perché ogni volta che c'è bisogno ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] battaglia, che fissa la tipologia navale dei due popoli tendenti alla supremazia del Tirreno: una n. lunga greca e una ben diversa galea etrusca (vol. i, p. 653, fig. 835). Questo tema si ritrova forse sulla pisside etrusca D 150 del Louvre (fine del ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tramite il rapporto epistolare (ibid., IX, pp. 256 s.). Dall'imperatore e dal re di Francia agli schiavi delle galee moresche, il G. valutava ogni fonte possibile al fine di ottenere resoconti equilibrati degli avvenimenti più recenti. Per quelli ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] un rapido soggiorno in Lombardia raggiunge Malta divenendovi cavaliere dell'Ordine assolvendo al faticoso obbligo delle "carovane" sopra le galee e combattendo, poi, contro i Turchi in Ungheria; d'ora in poi non disdegnerà di figurare (e così firma ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] in ferro occorrenti e i relativi modelli in legno. Spicce le istruzioni che gl'inviano i provveditori e che riguardano uomini destinati alle galee e ferro. Circa i primi, gli si dice d'insistere a cercarli in Bellunese e in Carnia. Quanto al ferro, l ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.