• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Biografie [462]
Storia [422]
Religioni [32]
Diritto [25]
Economia [17]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [15]
Storia e filosofia del diritto [14]
Geografia [13]
Arti visive [13]

CARESINI, Rafaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis) Antonio Carile Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] veneziana a Innocenzo VI, consegnò al pontefice 18.000 ducati d'oro come quota veneziana per l'annamento di 18 galee contro i Genovesi (ibid.). Nel giugno 1354 fu inviato presso il signore di Padova, Francesco da Carrara, nominato capitano generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREMONESE – VICINIA

DE MARINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Claudio Carlo Bitossi Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre). Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] . Pur negando di essere un "novellaro", il D. ammise di essere stato richiesto dal Guidi di organizzare una squadra di sei galee per conto della Francia: "una occasione", scriveva il toscano, "di farvi un altro Marchese Spinola in mare", secondo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZENO, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Caterino Martino Mazzon Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] ufficiale sopra i dieci Offici, con il compito di giudicare le vertenze sui noli e sulle merci trasportate sulle galee. Gli Ufficiali entravano in Senato e forse per questo l’umanista Filippo Buonaccorsi (Callimachus Experiens), scrisse nel 1482-86 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – AVVOCATO DELLO STATO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO BUONACCORSI – AMBROGIO CONTARINI

SPINOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Carlo Daniele Frison SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] di lì a poco (ibid., 22 I, c. 8v). Ricevuta la tanto anelata notizia, si imbarcò da Genova il 5 gennaio 1596 sulle galee del viceré di Napoli, Juan de Zúñiga y Avellaneda (21 I, c. 13r), per quella che si sarebbe rivelata essere una vera e propria ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CHRISTOPH CLAVIUS – CLAUDIO ACQUAVIVA – EVANGELIZZAZIONE – AGOSTINO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Carlo (1)
Mostra Tutti

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' Gaspare De Caro Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] il capitano Carlo della Gatta, che vi sostenne l'assalto francese, e poi una doppia spedizione di rinforzi, per mare, con le galee di Napoli e di Sicilia al comando del marchese di Torrecuso, e per terra, attraverso lo Stato della Chiesa e la Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – ASCANIO FILOMARINO – STATO DELLA CHIESA – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' (4)
Mostra Tutti

DORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Maristella Cavanna Ciappina Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] della casa di Francia il palazzo ducale, si restaurarono ed abbellirono strade e palazzi, si rifornirono di artiglierie le galee in porto e le fortezze) furono condotti sotto la direzione del governatore francese Filippo di Clèves, con tale esplicito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESHULLAM da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra) Alessandra Veronese Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] , insieme con lo zio Abramo e con Salomone di Gaio da Ravenna, suo cognato, alla volta della Catalogna, su galee fiorentine a scopo commerciale. Si dedicava anche alla compravendita di derrate alimentari (vino, olio, granaglie), parte delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – EUROPA CONTINENTALE – PENISOLA DEL SINAI – VICINO ORIENTE – MONTE DI PIETÀ

CRUILLES, Berenguer

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUILLES (Cruillas), Berenguer Salvatore Fodale Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] a Ubertino La Grua. Il 25 luglio 1393 il C. fu autorizzato a tornare in Catalogna, dove giunse il 1° settembre, su una galea del duca di Venosa. Ne aveva chiesto licenza a Martino il Vecchio già più di un anno prima, per ragioni di salute. In Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUILLES, Berenguer (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Agostino Giustina Olgiati Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] l'occasione, il F. accorse in difesa della città con 300 fanti, mentre il padre sbarcò a Piombino con sette galee fornitegli da Ferrante d'Aragona. In occasione della rivolta antimilanese, scoppiata a Genova nel giugno 1478, il F. prese attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – CONGIURA DEI PAZZI – FERRANTE D'ARAGONA

GUERCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Nicola Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] nonostante alcuni segnali di buona disposizione nei confronti di Genova da parte del re, come la scelta di utilizzare una galea genovese per il trasporto in Sicilia di uno dei nuovi rappresentanti nell'isola, Filippo di Montfort, figlio dell'omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 75
Vocabolario
gàlea¹
galea1 gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
gàlea²
galea2 gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali