DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] doveri e le responsabilità di un comandante militare (Sert., IV,1).
Il 10 aprile, sotto il comando di Domenico Michiel, salparono 33 galee e 30 navi che giunsero a Creta il 7 maggio e sbarcarono l'esercito a Fraschia. Durante la marcia verso Candia l ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] e 200 fanti. A causa della prigionia di Cristoforo presso Anfrosina degli Ubertini dovette rimandare la partenza ad aprile, quando due galee salparono dal porto di Rimini con le soldatesche del M. e del fratello; le vie di terra, infatti, erano ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] Maddalena, nacque nel 1390 verosimilmente nell'esilio catalano.
Nell'agosto del 1431 fu al comando di una delle tre galee fiorentine affiancate alla flotta veneziana, comandata da Pietro Loredan, stazionata dinanzi a Genova allo scopo di spingere i ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] le nozze, che prevedevano un cerimoniale solenne. Nell'agosto 1225 il conte Enrico di Malta, a capo di una flotta di galee imperiali - che le fonti cronachistiche attestano in numero di quattordici o di venti - partita da Brindisi, venne inviato in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] Regno di Sicilia, affinché si recasse a Napoli a ricevere i prigionieri lombardi, che vi sarebbero stati trasferiti con galee pisane, per essere trattenuti nelle carceri di alcuni vassalli meridionali. La lettera specificava che il C. doveva essere ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] 'Aragona, Giacomo II, e Maria di Lusignano, sorella maggiore del re cipriota.
C. giunse nell'isola di Cipro scortata da sei galee siciliane e accompagnata dal vescovo di Limassol, che era andato a prendere la sposa in Sicilia. Il 4 ott. 1317 sbarcava ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] data 22 aprile. Senza aspettare il risultato della missione, si provvedeva intanto già il 12 maggio 1358 agli incanti delle galee per il viaggio di Romania e del Mar Nero: l'alto livello raggiunto dagli incanti prova che gli appaltatori aspettavano ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] stato deciso di inviare a Parigi un vero e proprio ministro residente, la cui scelta era caduta su Lorenzo Centurione. Una galea, comandata dal suocero del B., Giuseppe M. Durazzo, lo andò a raccogliere in Provenza sul finire del settembre.
Il 7 ott ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] militare del Regno di Napoli; nel 1566 respinse, con G.G. Acquaviva duca d’Atri, gli assalti di 105 galee turche; fu costretta a capitolare, nella guerra di successione spagnola, dalle forze austriache del generale Georg Olivier conte di Wallis ...
Leggi Tutto
Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta.
Storia. [...] Corone, ritornò a Genova. Nel 1533 il sultano volle riprendere Corone e v'inviò una poderosa flotta. Ripartì allora il Doria con 150 galee e presso il Capo Gallo venne, il 2 agosto, a un breve scontro con i Turchi. Sbarcò indi truppe e vettovaglie a ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.