DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] principe Doria, capitano generale del re di Spagna, che le galee della Repubblica fossero le prime a salutare la sua capitana, ma l'aver ottenuto che il saluto anticipato delle galee della Repubblica fosse riservato unicamente alla capitana reale. ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] Messina furono armate dal protontino Guillaume Cornut le due galee e il galeone che avrebbero anche dovuto riportare ricoprire l'ufficio di viceammiraglio ed era incaricato di armare due galee da mandare a Tunisi, ancora una volta per la riscossione ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] i Veneziani capitanati da Bertuccio Michiel (sonetto 31, vv. 1-4: «Lo nostro bon Bertucio de’ Micheli / cum duo suo legni e due altre galee / a la Compagna là dal Ponte dèe / grave bataglie cum balestre e teli», Rime, a cura di E.M. Duso, 2002, p. 52 ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] la Terra Santa (C. Minieri-Riccio, p. 76), che dovevano poi essere completati a Messina; ricevette inoltre da Carlo d'Angiò due galee, che dovevano accompagnare la nave nel viaggio fino ad Akka (C. Minieri-Riccio, p. 78). Qui giunse l'8 ott. 1272.
L ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] Palermo, un altro antico possedimento familiare, nelle cui acque il C. comparve alla fine del mese di aprile, con due galee armate a Pozzuoli. La città, dove in precedenza erano già avvenuti dei disordini a favore del Chiaramonte, fu allora investita ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] altri capi di Stato da Bianca Maria Sforza, scrisse ai signori italiani ed inviò a Genova una flotta di 12 galee per appoggiare la successione nel ducato di Milano del figlio del grande condottiero, Galeazzo Maria. Successivamente egli inviò a questo ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] II aveva inviato al suo maresciallo Riccardo Filangieri disposizioni per molestare i Genovesi; la Repubblica allestì pertanto una flotta di dieci galee e di due navi che sotto il comando del B. e del suo collega lasciò Genova l'11 agosto. Nel ...
Leggi Tutto
BULGARO, Marino
Ingeborg Walter
Nobile ischitano, il B. viene ricordato da Boccaccio, che deve averlo conosciuto personalmente verso il 1328, nel corso del primo soggiorno a Napoli, tra i cortigiani [...] 'agosto del 1315 fu mandato a Venezia, assieme a Marino di Aprano e Giovanni di Lando, con l'incarico di acquistarvi dieci galee nuove e altre armi per la guerra contro la Sicilia. È ricordato ancora nel 1332, quando una sua nave riportò in Dalmazia ...
Leggi Tutto
TERRANOVA Pausania (A.T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Raffaele CIASCA
Porto della Sardegna orientale, in provincia di Sassari, situato nel luogo della fenicia Olbia, in fondo a un amplissimo e [...] dall'ammiraglio Francesco Carroz che occupò una torre cittadina (1324); ma venne liberata dalla flotta pisana forte di 36 galee e di molti legni che sbarcarono sui lidi settentrionali cavalieri e fanti (16 febbraio 1324). Riaccesasi la guerra contro ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] onerarie tonde, più lente e pesanti, adibite al trasporto di grano, legname, sale e altre merci voluminose. Nel Sud la galea romana conobbe un'evoluzione che sfociò infine nelle grandi navi genovesi e veneziane, con propulsione sia a remi che a vela ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.