GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] che gli avrebbe portato in dote la corona di Gerusalemme. Nell'agosto del 1225, infatti, accompagnato da una flotta di quattordici galee comandata dall'ammiraglio Enrico di Malta, G. si recò a S. Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] ascritti alla nobiltà genovese il 12 dic. 1606.
Il primogenito, Galeazzo, nato nel 1593, cavaliere di Santiago e comandante delle galee genovesi nel 1625 e di quelle di Napoli nel 1630, fu uno degli esponenti di punta del partito innovatore navalista ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] La notizia provocò euforia a Pisa: il Comune fece allestire tre galee per andare a catturarlo e portarlo prigioniero a Pisa. Sapute queste scrisse a Carlo d’Angiò, che gli fece recapitare quattro galee, a bordo delle quali tornò in Toscana, dove si ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] dello stesso che il C. poté inoltre eseguire, accanto ad opere di minor conto ("stendardi di Castello e delle galee"), numerosi lavori di notevole importanza: fra gli altri, un quadro raffigurante Mosè salvato dalle acque (non identificato) che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] istruzioni ai sopracomiti di Albania, in cui si prevedeva ancora, per la sicurezza del Golfo "in quo... sunt nonnulle galee et fuste... que ipsum excursant", la possibilità di una loro permanenza nelle acque albanesi; si indicava, al verificarsi di ...
Leggi Tutto
BRUNEL, Guglielmo
Ingeborg Walter
Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regno di Sicilia sicuramente al seguito di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] 'agosto 1277, quando il B. e il Bursonne s'imbarcarono a Manfredonia per passare, con una piccola flotta composta da due galee, un galeone e dodici teride, sulla costa dalmata. Di questa missione non si hanno notizie molto precise: è certo solo che ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] per attaccare i Veneziani alle spalle. La linea veneziana fu rotta, e la capitana stessa fu presa da quella genovese. Dodici galee si salvarono con la fuga, le altre si arresero. Tra i molti che vennero fatti prigionieri si trovava anche Marco Polo ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] nel 1307 le spedizioni di galere da mercato in regime di armamento privato si attuano secondo la formula seguente: "galee vadant in caravana et sunt in societate"(23), concezione ripresa del tutto naturalmente in futuro. E comunque è impossibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] sotto cui erano raggruppati vari sottotipi, a seconda della funzione e delle dimensioni; tra questi: la galea sottile, la galea grossa da merchado, la galea bastarda a metà strada tra la grossa e la sottile, destinata a ospitare il «Capitano Generale ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] per la pace. Il doge Ziani fece da mediatore durante i colloqui di pace, ospitò il papa profugo e gli fornì le galee per il ritorno a Roma dopo la firma del trattato, ma dal punto di vista militare si adoperò poco per difenderlo. Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.