CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] , apportando un risparmio di 32.522 ducati.
Nel contempo il C. denunciò l'abuso per cui "servivano nelle galee molti condannati senza esser posti ne i libri... perché li sopracomiti, tenendo... occultate le sentenze, trabalzavano li meschini da una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] persona da altri. Dopo aver toccato gli empori del Mar Nero nella muda della Tana, fu nel 1445 patrono (armatore) di galea nella muda di Alessandria, mentre il 18 febbr. 1447 (1446 more veneto) sottoscriveva una quota del carico della nave di Andrea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] di vicebailo e con la sorveglianza del provveditore d'Armata Agostino da Mula, che si recò nella città con tre galee.
Il C. lasciò cinque figli: Alvise, Antonio, Francesco, Ambrogio e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Testamenti ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò.
Simona Foà
– Nacque nel 1369 a Firenze da Ugolino di Martello e da una figlia di Niccolò Ferrantini di cui si ignora il nome.
La famiglia Martelli, originaria di Stabiello, nella [...] Lucrezia di Francesco Condulmer.
Un altro figlio, Bartolomeo, fu più volte capitano della flotta della Repubblica e conduttore di galee.
Fonti e Bibl.: L. Martines, La famiglia Martelli e un documento sulla vigilia del ritorno dall’esilio di Cosimo ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] spedizione contro i Turchi nel 1560 (terminata disastrosamente alle Gerbe, 14 maggio 1560) partecipò soltanto occupandosi dell'allestimento delle galee. Morì il 25 novembre 1560; fu sepolto nella chiesa di San Matteo ove gli fu eretto un sepolcro dal ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] vi ebbero larga autorità anche quando fu libero comune, armando proprie galee in aiuto di Genova contro Pisa, e vi conservarono vasti possessi si rese benemerita con armamenti speciali di uomini e di galee (nel 1613, nel 1642 e in altre occasioni), ...
Leggi Tutto
ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] degli assediati il duca d'Arcos, viceré di Napoli, mandò qualche centinaio di fanti a Porto Ercole; quindi diede ordine alle galee di Napoli e di Sicilia di unirsi alla flotta spagnola e di muovere contro quella francese. Il 14 giugno s'iniziò la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] nata (1471) Cristina, morta nel 1511. Il padre di G., senatore della Repubblica, nel 1483 aveva partecipato come capitano delle galee della Marca alla presa di Comacchio. Nel 1486 era stato podestà e capitano a Feltre e provveditore a Zante; nel 1492 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] a Capua, il C. ne parte ben presto, il 18 gennaio, al seguito del Tuttavilla, per Castellammare; qui s'imbarca il 21 su di una galea, e la sera del 22 è a Napoli, ove - dopo aver offerto, il 30, d'assoldare 100 fanti a sue spese e di "mantenerli per ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] di Venezia, nella sua legazione di Spagna. Partì il 18 marzo 1592 e, raggiunta Genova l’8 aprile, si imbarcò sulle galee del viceré don Juan Enríquez de Guzmán, il conte Alba de Liste, di ritorno dalla Sicilia, arrivando a Barcellona il 26 giugno ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.