DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] confraternite, Comunità, cittadini.
L'operazione ebbe tanto successo che in breve furono raccolti fondi per l'assetto di venti galee. E di fronte all'esempio di singoli nobili, come l'ex doge Giacomo Lomellini e il marchese Anton Giulio Brignole ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] . Paolo Vettori (1477-1526), ammiraglio della flotta pontificia, lo portò con sé nel 1522 nel viaggio in Spagna delle galee che andarono a prelevare il neoeletto pontefice Adriano VI per condurlo a Roma. Morto quest’ultimo nel settembre 1523 ed ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] voluto abbordarla con il sostegno della galera di Mocenigo, ma «fu obligato dal vento di tramontana di passare insieme con la galea di Niccolò Zane all’abbordo e all’acquisto di un’altra nave, sicché la gloria della conquista toccò alla galeaza di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] Malaspina.
Negli anni successivi Spinola fu particolarmente attivo nell’ambito militare. Nel 1282 fu a capo di una flotta di 23 galee e 12 panfili che il Comune mandò contro le navi pisane. L’intento era di impedire che i pisani portassero le loro ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] collega nella curia, venne inviato ad Avignone per ottenere una dispensa papale per l'invio quinquennale di quattro navi e sei galee in Egitto. La commissione del 30 luglio 1344 stabiliva anche una somma di 5.000 fiorini da dispensare ad Avignone per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] del male e i soldati a confidare soprattutto nelle armi dello spirito, meritandosi così la vittoria per la fede. Partito con le galee il 7 maggio, dopo un viaggio segnato dal tempo cattivo il G. approdò nel Peloponneso in tempo per prendere parte ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] del 1436 Bernardo si trasferì a Bruges: qui all'inizio del 1448 riuscì a ottenere il dissequestro di merci trasportate dalle galee fiorentine e bloccate su richiesta di mercanti portoghesi. Lasciata Bruges per Firenze il 10 apr. 1448, vi ritornò poco ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] la flotta genovese. In questo modo la carovana veneziana rimase indifesa e l'anuniraglio genovese Simone Grillo, che con sedici galee si era nascosto in un porto siciliano, l'assali profittando dell'assenza del Barozzi. Questi, giunto a Tiro, catturò ...
Leggi Tutto
ZENO, Niccolò
Roberto ALMAGIA
Navigatore e viaggiatore di notissima famiglia veneziana, il quale, in compagnia del fratello Antonio, avrebbe compiuto dal 1380 in poi un lungo viaggio nei mari nordici, [...] altri viaggi compì nel 1383 e nel 1385; nel 1387 fu castellano a Modone e a Corone; nel 1389 comandò una squadra di galee nel Golfo, ecc. Accusato di malversazioni commesse durante il governo di Modone e Corone, subì un lungo processo, e nel 1396 fu ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] copertissimo ... è temerità e un tentar Dio e impresa da non commettersi", e un capitano che disponesse anche di due galee grosse se affrontasse uno di quei navigli corsari ne uscirebbe malconcio. Di questo tenore erano le opinioni che il D. andava ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.