Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] a Lisbona per via oceanica d'un carico di spezie. Una tragedia, allora, il giungere a Venezia, nel febbraio del 1502, delle galee "del viazo di Baruti" con "solamente colli 700 di spetie". E peggio ancora, di conseguenza, il rientro, di lì a due ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] .
Il 5 settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto di Savoia: "qua è venuto nova che S. M. vende le galee dil signor Gio Andrea Doria al signor Nicolò de Grimaldo, il che ha dato già disgusto et alteratione al detto signor Gio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] che lo tennero a lungo lontano da Venezia. Nel 1528, tuttavia, colto da un fortunale nell'Adriatico, perse tutte le galee che aveva sotto il suo comando, riuscendo appena a salvarsi grazie alla sua perizia. Dovette attendere il 1533 per avere un ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] dei Pisani e dei Lucchesi alcune controversie territoriali riguardanti la Versilia. Nel 1170 si recò a Terracina con tre galee per ricevere gli ambasciatori inviati dall'imperatore bizantino Manuele I a Genova, e nello stesso anno si recò a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Paolo Selmi
Figlio di Pietro di Pietro Magnus dimorante nella parrocchia di S. Severo, nacque certamente prima del 1335, dal momento che nel 1355 era uno dei membri del Maggior Consiglio. [...] Nel luglio del 1361 fu tra i quarantuno elettori del doge Lorenzo Celsi e nel 1364 governatore di galea nella spedizione inviata a sedare la rivolta scoppiata nell'isola di Candia. Il 3 ott. 1370 venne eletto membro di una "zonta" straordinaria del ...
Leggi Tutto
Giglio, battaglia del
Nel 1241 lo specchio di mare tra l'isola del Giglio e quella di Montecristo fu teatro di una breve ma cruenta battaglia, che vide protagoniste la flotta dell'imperatore Federico [...] all'impresa, e dall'ammiraglio pisano Buzzacarini ‒ raggiunse il contingente genovese e in poco tempo lo sbaragliò: ventidue galee furono catturate e tre affondate, provocando la morte di oltre mille uomini, tra cui l'arcivescovo di Besançon. I ...
Leggi Tutto
GUIDI (XVIII, p. 251)
Ramo di Mantova. - Discendono da Guido di Guido il vecchio dei Guidi di Bagno, primogenito dei fratelli Tegrimo, Aghinolfo e Marcovaldo. Di questo ramo fu ultimo dinasta il conte [...] 'archivio di famiglia), segretario di Cosimo I de' Medici di cui scrisse la vita; Giovanni (1547-1624) famoso giurisperito; Camillo (1635-1717), ammiraglio comandante delle galee toscane; Camillo (1812-67), deputato alla Costituente Toscana del 1848. ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] inquisitore a Malta, dove trascorse sei anni assolvendo pure il compito di sovrintendere a un piccolo presidio antiturco di galee pontificie e di curare i rapporti con i cavalieri del S. Sepolcro, allora proprietari dell'isola. Approfittò dell'ozio ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] avanti la prua; ma, arrivati in vista del traguardo - è il Bembo che scrive - "il Fausto messosi per lo mezzo della galea inanimava i suoi galeotti a mostrar la loro virtù", cosicché "in un punto passò la trireme non altramente, che se ella fosse ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] probabile che il suo primo incarico pubblico sia quello connesso alla sfortunata esperienza di ammiraglio di una squadra di galee inviata a intercettare una squadra pisana di ritorno dalla Provenza nel 1166.
In tale occasione rimase vittima degli odi ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.