ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] confermato il 10 marzo 1520 (XXVIII, col. 336). Non terminò il secondo mandato, partendo invece «mercadante» con la muta delle galee di Beirut, accrescendo con i suoi traffici le ricchezze della famiglia (12 agosto 1520; XXIX, col. 110). L’8 giugno ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] . Negli anni successivi appare a vario titolo impegnato in una serie di spedizioni commerciali per mare sulla flotta di tre galee che il Comune di Firenze aveva armato negli anni successivi all'acquisto di Livorno e che affidava - dietro pagamento di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] volta ottenuta la certezza che il suo piano aveva avuto successo il G., lasciata Messina, divise le proprie unità: una galea venne inviata a Costantinopoli (forse per portare informazioni agli alleati), le due navi che facevano parte della flotta si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] ; porto franco, è forse il maggior crocevia di traffico e di commerci del Mediterraneo, tappa obbligata del servizio regolare di galee veneziane che vanno e vengono da Bruges e Londra, e sede di una colonia di mercanti veneziani. A Messina dunque ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] Nel 1357 il D. ottenne il primo incarico di un certo rilievo. A seguito della cattura, da parte dei Turchi, della galea deputata alla custodia di Negroponte, il 28 dicembre il Senato decise di affidare il comando di quella destinata a rimpiazzarla al ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] indirizzò all'Ordine di Malta: presentate le debite prove di nobiltà, fu accolto come cavaliere di giustizia e servì sulle galee dell'Ordine nelle prescritte "carovane" contro i Turchi e i pirati barbareschi; si formò in tal modo una certa esperienza ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] colpo subì nel novembre del 1498, quando una sua nave che veniva da Candia con un carico di vini fu catturata dalle galee corsare del viceré di Sicilia. Si ha notizia dei preparativi per un suo viaggio in Sicilia, allo scopo di recuperare la nave ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] interrogatorio, del 15 dicembre di quell'anno, degli Inquisitori di Stato a un tale "Apostolo Pissamisi governator di una delle galee di mercatura", convocato per riferire sulla natura dei suoi colloqui col Boccalini. Il B. è a Venezia anche nel 1644 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] . Il 26 ott. 1266 Carlo I d'Angiò si lamentò con i Pisani perché con il loro favore il M. aveva allestito tre grandi galee armate di soldati tedeschi, due a Pisa e una a Piombino, per inviarle in Calabria e in Sicilia a sostegno di Federico Lancia e ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] IX con l'incarico di perfezionare il trattato in funzione antimperiale (patto di Anagni): Venezia si impegnava ad armare venticinque galee per strappare, con l'aiuto anche di Genova, il Regno di Sicilia al dominio di Federico II. Tornato in patria ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.