BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] nella riconquista di Costantinopoli. Avvenuta la ratifica del trattato il 10 luglio 1261, al B. fu affidato il comando di sei galee e dieci navi minori, primo nucleo della flotta promessa al Paleologo.
Già prima che giungesse nel Bosforo, un colpo di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Fabrizio
Angela Codazzi
Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] forse risiedeva, e attraverso Castiglione del Lago, Montevarchi, Firenze, Empoli, Pisa, giunse a Livorno, donde salpò su una delle galee del granduca di Toscana. Costeggiata la Corsica, che il B. afferma ricca di boschi e di pascoli, ma povera di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] al bando da Venezia per la durata di quattro mesi. Nel 1536 divenne patron di fusta e due anni dopo sopracomito di galea.
La sua carriera si svolse prevalentemente sul mare, al servizio della Repubblica, sia nella lotta contro i Turchi sia nella ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] prova di notevoli doti di comandante navale. Nella primavera del 1274 i genovesi misero in mare una flotta di 22 galee nel timore che le forze angioine dai porti napoletani o da quelli provenzali potessero tentare di investire la città; e proprio ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] nel 1411. Siamo, in ogni modo, informati che Giovanni, nella primavera del 1428, si trovava imbarcato su una delle galee della "muda" di Alessandria.
Il G. cominciò la sua carriera nelle magistrature veneziane nei primi anni Quaranta, alternando ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] , e molto più tarda, richiesta di risarcimento risalente al febbraio 1373, fu catturato presso Castiglione della Pescaia da due galee, sulle quali si trovavano gli ambasciatori, diretti in Sicilia, del re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con i ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] e XV secolo, nell’attività armatoriale piuttosto che in quella politico-amministrativa. Il nonno, Domenico, nel 1477 era capitano di 4 galee e ne perse 2 ad Antibes, assediata dai Catalani. Nel corso dei primi decenni del Cinquecento, con la riforma ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] che l'Ordine gli muoveva (oltre che di immoralità e di appropriazioni indebite, lo si accusava di abusare del suo potere sulle galee e lo si riteneva responsabile del naufragio della sua nave nel 1583); a questi dissidi con i cavalieri di S. Stefano ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (Venezia 1324 - Manfredonia 1380), figlio di Niccolò; seguì il padre nelle spedizioni navali e fu fatto prigioniero presso Modone (1354). Liberato, partecipò alla guerra di Venezia [...] a limitare l'occupazione genovese alla sola Chioggia; nel 1380 anche questa città assediata s'arrendeva ai Veneziani e 19 galee con 4170 prigionieri caddero nelle mani dei vincitori. Inviato a combattere contro un'altra squadra genovese, comandata da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] giovani fiorentini in cerca di avventure. Il primo viaggio del G. avvenne nel 1442-43 quando si recò nelle Fiandre con alcune galee in compagnia di Iacopo de' Pazzi, al quale restò vicino nel corso di tutta la vita. Forse viaggiò per mare ancora nel ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.