(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'Impero con la concessione del titolo di duca di Milano a Gian Galeazzo Visconti (1395). Il giorno dopo, a Rense, fu eletto al suo grande potenza europea. Le sue seconde nozze con Bianca MariaSforza (1493), come le nozze del figlio Filippo con la ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] trova un gruppo di lettere inviate dall'E. agli Sforza; una di queste, inviata a Francesco Sforza, è stata edita dal Pastor (1904, I, pp. 35 s.), un'altra, interamente autografa, per GaleazzoMaria, è riprodotta in Esposito, Testamento, tav. 24. Nell ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] dei mordaci epigrammi scritti contro Pio II, subito dopo la sua morte. Morto lo Sforza (4 marzo 1466), l'A., forse non del tutto contento del nuovo duca GaleazzoMaria, tornò a Siena, come professore di diritto civile (e canonico, per uno dei due ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] civile dell'università di Bologna, dove il 17 maggio 1442 presentò Galeazzo Batrigari, che si laureò quel giorno. Il 13 aprile dell' C. e si proponeva di appellarsi a Ludovico MariaSforza per ottenere la restituzione dei manoscritto. L'anno ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] con una lunga lettera al duca in data 3 novembre 1466. In concomitanza con la successione di GaleazzoMaria al padre Francesco Sforza nella guida del ducato, l’impegno pastorale e organizzativo nella diocesi si intensificò: da segnalare soprattutto ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] . Nel capoluogo lombardo la sua preparazione giuridica unitamente alla non dissimulata simpatia verso gli Sforza, dovette procurargli la stima di GaleazzoMaria, che, dopo averlo eletto membro del Consiglio di giustizia, lo creò consigliere ducale il ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] offici e delle magistrature seguita alla morte violenta del duca GaleazzoMaria, l'E. fu nominato vicario ducale nell'ufficio di della collaborazione del fratello dell'E., Filippo. Lo Sforza costituì allora un ristretto Consiglio di corte, del quale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian GaleazzoSforza [...] siti in Desio, già concessa al padre loro dal duca GaleazzoMaria.
Questo documento, oltre ad essere il primo da cui si del 1479, era duca Lodovico il Moro, successo al fratello SforzaMariaSforza. Nel marzo egli era già nella città pugliese e già ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , della croce latina si collega con sforzo al corpo absidale, pure a tre navate all'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio, e Roma. La morte di Gian Galeazzo nel settembre 1402 e il subitaneo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del territorio svizzero manda le sue acque al Mar Nero per mezzo dell'Inn (bacino del Danubio Basilea, conclusa per mezzo del milanese Galeazzo Visconti il 22 settembre 1499, non , per una parte, da uno sforzo di ripulitura formale e da uno sfoggio ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).