FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] , dove si trovava, ad esempio, nel 1471 in domicilio coatto presso B. Cavriani per decreto del duca di Milano GaleazzoMariaSforza - il F. accumulò una notevole esperienza di comandante marittimo che, nel 1481, gli avrebbe permesso di ottenere dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] di Città di Castello. L'assedio durò tutta l'estate del 1474, con alterne vicende diplomatiche. Lorenzo de' Medici avvisò GaleazzoMariaSforza il 6 agosto della sua volontà di arrivare a un accordo. Dopo una serie di convulse trattative, la città fu ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] d'Armagnac, duca di Nemours, il D. non era più a Perpignano; il giorno 12 scriveva infatti da Lione a GaleazzoMariaSforza per discolparsi dall'accusa, a sua detta calunniosa, di aver incitato i Genovesi alla rivolta contro Milano.
Ai primi di ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] nella ferma di 400 "lanze vive" assoldate in maggio dallo Chateauguyon. Ci è oscura la radice della stima nutrita da GaleazzoMariaSforza per il G.: è probabile che derivasse dal rispetto dei legami tra il Magnifico e il G., ma non è escluso ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] e Venezia, di cui Firenze fu membro aggiunto. L'accordo fu celebrato con una visita di Stato del duca GaleazzoMariaSforza a Venezia, alla quale intervenne una solenne ambasciata fiorentina guidata da Tommaso Soderini, zio di Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] d'Este nel settembre 1476. L'I. non manca nemmeno di sapidi commenti politici e personali. Dopo l'assassinio di GaleazzoMariaSforza (26 dic. 1476), scrisse a un amico milanese che non lo aveva meravigliato la morte del principe, ma l'ostinata ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] del 1486 era di nuovo a corte a Milano; il Moro dichiarò di voler mettere alle costole del duca Gian GaleazzoMariaSforza il L. e altri tre saggi per insegnargli ad "atendere ale cose sue", affermazione che non ingannava l'oratore mantovano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] più sull'appoggio dei fratelli Achille e Virgilio che, invece, era stato determinante per Ludovico. Il duca di Milano GaleazzoMariaSforza non volle condurlo. Assoldato poi da Venezia con 100 lance, il 24 marzo 1468 partì da Bologna.
Nell'agosto ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] dell'attività svolta in questi anni non si hanno notizie. Certo è che nel 1470 era entrato già in rapporti con GaleazzoMariaSforza duca di Milano, al servizio del quale svolse una missione a Venezia. Nell'agosto di quell'anno trattava infatti con ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] passavano per le mane del signore secretario», scrive Branda Castiglioni, «tutte gli sonno levate» (Branda Castiglioni a Gian GaleazzoMariaSforza, 12.I.1485, in Archivio di Stato di Milano, Fondo Sforzesco, Potenze Estere, Napoli, 245, s.n ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).