Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Milano per il nipote Gian Galeazzo ma desideroso di cingere la corona è la Repubblica di Genova, dagli Sforza passata direttamente sotto il dominio francese il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo è ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] che ebbe in compenso la città di Cremona, sposando inoltre la figlia del duca, Bianca Maria. Divenuto però minaccioso lo Sforza, F. M. si alleò contro di lui col papa; sconfitto a Montolmo (1444), ottenne anche l'appoggio degli Aragonesi di Napoli ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] , con Azzone, la loro diretta signoria (1335).
Morto Gian Galeazzo Visconti (che per breve tempo, negli anni 1398-1402, aveva Filippo Maria). Dopo un rapido intermezzo di regime repubblicano (1447-48), P. passò a Francesco Sforza e agli Sforza ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] della Francia. n Estintasi con Filippo Maria e Bianca Maria la linea regnante della famiglia, altri stabilitosi a Bari al seguito di Isabella d'Aragona, vedova di Gian GaleazzoSforza, vi si estinse nel 1694. Appartiene a questa linea la famiglia ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] di Filippo Maria (1447), per ordine dei rettori della repubblica vigevanese, alleata dell'ambrosiana. Gian Galeazzo Visconti dopo dovette subire un accanito assedio da parte di Francesco Sforza, cui dopo essersi data s'era ribellata: l'assalto portò ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] rettori di Piacenza. Avversario di Galeazzo Visconti, assediato da lui in prima a favore e poi contro Filippo Maria Visconti fu il fratello Bartolomeo, anch' Lazzaro, confermato nel 1450 dal duca Francesco Sforza nel feudo della Val Tidone, lasciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] i Rerum Anglicarum Henrico VIII, Eduardo VI and Maria regnantibus di Francis Godwin (1616; cfr. Renaldo si affidò sopra a tutto a Sforza Pallavicino. Sedentario, si spense serenamente tutta l’Europa. Il conte Galeazzo Gualdo Priorato (1606-1678), ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] v.
Storia del concilio di Trento ed altri scritti di Sforza Pallavicino, a cura di M. Scotti, Torino 1974, ivi 1974, s.v.
Galeazzo Alessi e l'architettura del .
Cultura religione e politica nell'età di Angelo Maria Querini, a cura di G. Benzoni-M. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] la comitiva giunse a Pavia, ospitata dal duca di Milano Francesco Maria II Sforza. E fu qui che il duca d'Urbino inorridì alla vista incontrerà, nel 1555, il calvinista napoletano Galeazzo Caracciolo. Forse Paolo III ritenne conveniente sorvolare ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] D. non ebbe figli da costei (che sopravvisse a lungo al marito: morì infatti a Verona nel dicembre del 1351). Ebbe invece - on. di G. Sforza, Torino 1920, pp. 193 ss.; G. Biscaro, Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro il ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).