GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] dicembre, nella chiesa di S. Stefano in Milano, GaleazzoMaria fu ucciso. È assai improbabile che il G. fosse R. Musso, "Viva el duca et lo sancto padre". Savona al tempo degli Sforza e di Sisto IV, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] . Ferito nella battaglia, il G., coerente con le proprie scelte, non tornò però a Milano con Sforza Secondo, riconciliatosi già in settembre con il duca GaleazzoMaria, ma restò al soldo di Venezia. A questo punto perdiamo le sue tracce, giusta anche ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] d'arme ducali ed il cui ritratto il duca GaleazzoMaria avrebbe voluto affrescato in castello, fu inviato nel la facoltà di non intervenire alle sedute.
I rapporti fra lo Sforza ed il re di Francia si andavano intanto fatalmente deteriorando, a ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] compagnia viaggiava, come incaricato del Moro, Galeazzo Visconti. Ormai era entrato definitivamente al servizio 220-23, 230, 247, 250, 269; F. Calvi, Bianca MariaSforza-Visconti... e gli ambasciatori di Lodovico il Moro alla corte cesarea, Milano ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] . Nel capoluogo lombardo la sua preparazione giuridica unitamente alla non dissimulata simpatia verso gli Sforza, dovette procurargli la stima di GaleazzoMaria, che, dopo averlo eletto membro del Consiglio di giustizia, lo creò consigliere ducale il ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] una ambasceria presso il duca di Milano, GaleazzoMaria, e quindi fu inviato come ambasciatore sue orazioni, una De invidia e una in lode di Francesco Sforza, esistevano in manoscritti della libreria Saibanti di Verona (per la dispersione ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] anche col Panormita.
Allorché dopo la morte di Francesco Sforza si manifestarono i dissidi tra Bianca Maria e il figlio Galeazzo, A. si schierò manifestamente in favore della vedova dello Sforza, criticando in alcune lettere dirette a lei la politica ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] per la sua stessa posizione - il 17 apr. 1459 accolse regalmente nel palazzo di via Larga il figlio di Francesco Sforza, GaleazzoMaria - né è mai nominata nelle biografie di Cosimo. La principale fonte che la interessa è invece il suo carteggio ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] offici e delle magistrature seguita alla morte violenta del duca GaleazzoMaria, l'E. fu nominato vicario ducale nell'ufficio di della collaborazione del fratello dell'E., Filippo. Lo Sforza costituì allora un ristretto Consiglio di corte, del quale ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] rivendicare i territori appartenuti precedentemente a GaleazzoMaria Visconti e occupati dal Savoia alla , ibid., s.3, XX (1903), pp. 195-96, 199; L. Fumi, F. Sforza contro G. Piccinino, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XVI ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).