PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] sospetto al governo di Reggenza dopo l’uccisione di GaleazzoMaria nel 1476. Il condominio su Busseto con Pallavicino durante l’episcopato di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] nel difficile momento politico seguito all'assassinio del duca GaleazzoMaria, negli ultimi giorni del 1476. Il 17 in moglie la propria figlia a uno degli Sforza, forse allo stesso Gian Galeazzo. La missione non conseguì dunque alcun esito: mentre ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] F. fu nominato governatore della città con alte responsabilità civili e politiche.
Nel 1466 morì Francesco Sforza: quando il figlio GaleazzoMaria ritornò fortunosamente a Milano dalla Francia il F. gli inviò una lettera di congratulazioni scritta in ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Croia e Scutari, e paventava gli intrighi di GaleazzoMaria Visconti contro il duca di Ferrara, alleato del Ungheria, da parte del quale la Repubblica necessitava di un ulteriore sforzo contro i Turchi nei Balcani; non si fermò a lungo sulle ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] duca Ludovico Sforza e nel dicembre di quell’anno si distinse in una giostra organizzata a Milano da Galeazzo da San guerra sul Po, Ferrara 2000; M. Pellegrini, Ascanio MariaSforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] di recarsi di nuovo a Milano, ove Ferrante voleva inviarlo a promuovere la rappacificazione della duchessa Bianca Maria, vedova di Francesco Sforza, e di suo figlio, GaleazzoMaria. Fra il maggio e l'agosto dello stesso anno fu a Roma, ove trattò con ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] e Castellazzo, nella Lomellina pavese (30 agosto). La morte di Francesco I Sforza (8 marzo 1466) non pregiudicò la carriera e le fortune del B.: il nuovo duca, GaleazzoMaria, lo mantenne nella carica di consigliere segreto e, per compensarlo di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] a Milano era allora complicata dal fatto che il legittimo titolo di duca apparteneva a Gian GaleazzoSforza, ma il potere effettivo era detenuto dallo zio Ludovico Maria, detto il Moro, duca di Bari. La situazione dell'oratore era resa ancora più ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] IX al XX, VI, Casale 1930, tav. IV; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 286; A. Noto - B. Viviano, Visconti e Sforza fra le colonne di palazzo Archinto. Le sedi dei 39 luoghi pii ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] interesse che mostrava il re perché il matrimonio fra GaleazzoMaria e Bona di Savoia arrivasse a conclusione. Verso la fine dell'anno C., che non aveva mancato di invitare lo Sforza a mostrarsi favorevole alla casa di Borgogna, illustrando quanto ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).