Figlia naturale (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468) di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 al condottiero Francesco Sforza, gli fu consegnata, dopo tergiversazioni [...] nel 1441. Signora splendida e fastosa, fu affezionata al marito, che aiutò efficacemente nella difficile conquista del ducato; governo e la difesa dello stato, in nome del primogenito Galeazzo, che si trovava in Francia. Ma, allontanata dal potere ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] .
Morto, l'8 marzo 1466, Francesco Sforza, F., chiamato dalla vedova Bianca Maria, si porta prontamente a Milano per concorrere, con la sua presenza, al tranquillo insediamento del successore, il ventiduenne GaleazzoMaria che F. ha rilevato al fonte ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] matrimonio del figlio maggiore di F. Alfonso con Ippolita MariaSforza, unione che fu puntualmente celebrata nel 1465, appena la lungo tempo progettato, fra Isabella d'Aragona e Gian GaleazzoSforza, il duca di Milano, che Ludovico aveva tenuto sotto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] il matrimonio fra Secondotto e la figlia di Galeazzo, Maria, che avrebbe portato in dote la città di 178, 258-264, 303, 316, 323 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, II, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian GaleazzoSforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] mani di Luigi XII nel 1499 non comportò per la discendenza legittima di Gian Galeazzo la restituzione del principato, ed anzi Luigi XII fece portare Francesco MariaSforza in Francia. Al ritorno del Moro, Isabella lasciò Milano con le figlie (2 febbr ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita MariaSforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , sul finire dell'anno, rientrò a Napoli per assistere alle nozze per procura fra la sorella, Isabella, e Gian GaleazzoSforza, giovane duca di Milano. Non poté tuttavia trattenersi a corte, a causa del suo nuovo incarico di luogotenente in Abruzzo ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] , già segnato dal matrimonio aragonese di Ercole, fu messo in maggiore evidenza dalle nozze di A. con Anna Sforza, figlia di GaleazzoMaria, duca di Milano. Stipulate il 20 maggio 1477 e salutate da un'orazione di Francesco Filelfo, confermate dieci ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] Gian Galeazzo si trasferì a Roma (ve lo troviamo almeno dal 1478), munito di efficaci raccomandazioni, specie di Ascanio Sforza, è del 1522 o 1523, la settima, dedicata a Francesco MariaSforza duca di Milano, è del 1525, l'ottava dedicata a Clemente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] dei testimoni alla stipulazione dei patti nuziali fra Isabella d'Aragona e Gian GaleazzoSforza e all'annullamento del fidanzamento contratto nel 1455 fra SforzaMariaSforza, firatello del duca di Milano, ed Eleonora, figlia di re Ferrante, che il ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] a due fatti di notevole importanza per i loro riflessi politici: la stipula del fidanzamento fra Gian GaleazzoSforza, primogenito del duca di Milano GaleazzoMaria, ed Isabella d'Aragona, figlia di Alfonso duca di Calabria e nipote del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).