ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] anche la carica di commissario di Parma. Nello stesso anno fu tra i consiglieri ducali che seguirono il giovane GaleazzoMariaSforza nella sua spedizione in Francia. Nel novembre del 1468 fu nominato commissario di Alessandria, per ritomare nel 1471 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Emanuele
Ottavio Banti
Era figlio di Iacopo I e di Polissena di Emanuele Pannocchieschi conte d'Elci. Gherardo I aveva disposto per testamento che egli sarebbe stato suo erede nella signoria [...] una congiura che gli riusci però di sventare. Più tardi, nel 1471, bande di fuorusciti aiutati segretamente da GaleazzoMariaSforza attaccarono di sorpresa, ma invano Piombino. Contro gli odi popolari da lui stesso suscitati, negli.ultimi anni cercò ...
Leggi Tutto
Imola
Città in prov. di Bologna. La zona di I. fu abitata dal Paleolitico superiore sino all’età della conquista romana. La romana Forum Cornelii, fondata forse da Silla, divenne municipio intorno alla [...] quindi (1341-1424) con gli Alidosi; nel 1424-26 passò a Filippo Maria Visconti, ai Manfredi di Faenza nel 1438, a GaleazzoMariaSforza nel 1473. Per il matrimonio di Caterina Sforza con Girolamo Riario passò a quest’ultimo; alla sua morte la moglie ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] nome della Repubblica fiorentina, a Fermo, accompagnato da Giovanni da Fermo e da Agnolo da Anghiari, il figlio dello SforzaGaleazzoMaria. Nello stesso 1444 vinse lo scrutinio per i tre maggiori uffici (Tratte 371) e assunse l'ufficio di capitano ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] Pietro da Rho. Il L., sempre più frequentemente residente a Milano e vicinissimo anche ai successori di Francesco Sforza, GaleazzoMaria e Gian Galeazzo, vide sancita questa contiguità con l'accesso alle più alte cariche pubbliche: il 2 genn. 1481 fu ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] , Isabella d'Aragona. Per assicurarsi da ogni possibile pericolo, Ferdinando si accordò anche con gli zii di Gian Galeazzo, SforzaMaria e Ludovico il Moro, che, in seguito ad un loro tentativo di rivolta contro il Simonetta, erano stati banditi ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...]
Vita e attività
Dopo la morte (1476) del fratello maggiore GaleazzoMaria, duca di Milano, L., fallito un tentativo di sostituire il nuovo duca, il fanciullo Gian Galeazzo, col proprio fratello SforzaMaria, con questo e l'altro fratello Ascanio fu ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] duca di Bari. Successivamente B. passò sotto gli Aragonesi e, nel 1464, fu donata a SforzaMariaSforza, per passare poi nel 1550 a Isabella Sforza, vedova di Gian Galeazzo, che vi dimorò fino alla morte (1524). A Isabella successe la figlia Bona che ...
Leggi Tutto
Figlia (1475-1497) di Ercole I d'Este; sposò nel 1491 Ludovico MariaSforza (il Moro) portando nella corte di Milano il suo gusto per l'arte e l'eleganza, e rivaleggiandovi con Isabella d'Aragona moglie [...] del duca Gian Galeazzo. Gelosa del marito, quando questi, divenuto duca di Milano (1494), volle accanto a sé come favorita Lucrezia Crivelli, si appartò completamente dalla corte. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] le statue di finissima fattura di Francesco e Bianca MariaSforza, provenienti da Cremona, rappresentano, nel museo, e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la morte di Gian Galeazzo, si dava nel 1404 a Venezia per non cadere sotto l'antica ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).