Figlio (Ferrara 1431 - ivi 1505) di Niccolò III e della sua terza moglie, Ricciarda di Saluzzo. Duca nel 1471, portò avanti una politica di distensione tra i vari Stati della penisola, non non riuscendo [...] matrimoni: infatti nel 1477 stipulava le nozze (contratte nel 1491) tra il suo primogenito Alfonso e Anna Sforza, figlia di GaleazzoMaria, nel 1480 fidanzava la figlia Isabella a Francesco Gonzaga, promettendo infine la figlia Beatrice a Ludovico il ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] vassalli, ma in realtà protetti dai principali Stati italiani, e il figlio primogenito del duca di Milano, GaleazzoMariaSforza. Tutti costoro si mostrarono assai renitenti a impegnarsi a favore della spedizione antiottomana. Più ambiguo di tutti ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] nel refettorio del convento domenicano di S. Maria delle Grazie a Milano. La scena si di candore e uno degli emblemi di Ludovico Sforza, chiamato in una poesia del tempo: «Italico ’eredità – acquistata dal conte Galeazzo Arconti – tornerà lo stesso ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] da lui stesso nella sua opera. Al suo battesimo parteciparono oltre al futuro duca di Milano, GaleazzoMariaSforza, eminenti personaggi cittadini, quali Cicco Simonetta, Tommaso Tebaldi, Roberto Sanseverino ed altri. Ricevette probabilmente un ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] cui B. riconduce la pur sincera devozione religiosa. Ciò è espresso con particolare vigore nelle due lettere che scrisse a GaleazzoMariaSforza (22 nov.; 12 dic. 1458, Nogara, pp. 170-178; 179-189, sull'educazione umanistica e religiosa del principe ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Ferrante. Ritornato il 27 a Milano, da qui parte il 1º febbraio, all'indomani della lega, del 30 gennaio, tra GaleazzoMariaSforza e Carlo il Temerario. Fautrice dell'alleanza Iolanda di Savoia che accoglie, ai primi di febbraio, F. a Torino. Ed ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] duomo di Milano, il F. ne recitò l'orazione funebre, che fu un vero e proprio panegirico del defunto.
Il successore GaleazzoMariaSforza ridusse lo stipendio del F., il quale denunciò, in una lettera al Simonetta (Ep., f. 192v), le difficoltà che ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] la calunnia di un cortigiano adirato con lui per essere stato citato nella Vita Philippi Mariae, cadde in disgrazia di GaleazzoMariaSforza, che gli impose di comparire a Milano per difendersi dall'accusa di aver detto male sia del principe sia di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] .
Il B. confermò la propria fedeltà all'alleanza milanese anche dopo che a GaleazzoMariaSforza, ucciso nella congiura del giorno di Natale del 1476, successe Gian Galeazzo II, su richiesta del quale intervenne nel dicembre dei 1477 a Faenza in ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] . Graevenitz, Gattamelata (Erasmo da Narni) und C. und ihre Beziehungen zur Kunst, Leipzig 1906; L. Fumi, La sfida del duca GaleazzoMariaSforza a B. C., in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVIII (1912), pp. 357-392; F. Cusin, Impero, Borgogna e politica ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).