BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] . Jarves). Tra le opere per cui si ritiene che l'esecuzione spetti a Piero su idee di Antonio: Ritratto di GaleazzoMariaSforza, Firenze, Uffizi), rammentato come di Piero in un inventario mediceo del 1492 (cfr. U. Rossi, 1890); Putti aggiunti alla ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] (Galleria regionale della Sicilia), il ritratto Trivulzio di Torino (Museo civico).
Nel marzo del 1476 il D. riceveva da GaleazzoMariaSforza duca di Milano l'invito a sostituire a corte il ritrattista Zanetto Bugatto, morto da poco, con promesse di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] G. A. Amadeo: The documents ..., Como 1989, p. 15).
L'altare era stato inizialmente patrocinato dal duca GaleazzoMariaSforza nel 1472 ed era rimasto incompiuto (presumibilmente neppure sistemato in loco) dopo il suo assassinio. Nel 1492 Ludovico il ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] apprezzato dagli Sforza, come attesta una lettera del 17 luglio 1473 di Bartolomeo Gadio a GaleazzoMariaSforza che il 1497 e il 1501 il F. eseguì per la chiesa di S. Maria Gualtieri una pala d'altare su fondo oro con predella, andata perduta.
...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] - Shell - Sironi, pp. 99 s. doc. 13).
Ma tale impresa, grazie alle ripetute raccomandazioni del duca di Milano GaleazzoMariaSforza, venne assegnata nell'ottobre 1473 ai due M., che nei mesi precedenti avevano continuato a operare intensamente nel ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] ad Antonio), l'Arcangelo Raffaele con Tobiolo (Torino, Galleria Sabauda), opera documentata di collaborazione, il Ritratto di GaleazzoMariaSforza (Firenze, Uffizi), attribuito al B. in un inventario mediceo del 1492 (Rossi, 1890, p. 166). Tra le ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] 1914), p. 92; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. s., 824, 828; E. Motta, Imedaglioni di GaleazzoMariaSforza e di Bona di Savoia, in Riv. ital. di numism., XXIX (1916), pp. 235-248 (con bibl. prec.); F. Malaguzzi-Valeri, La ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] cui si firma "aurifice in Ferrara". Si ricordano la medaglia di Bona di Savoia, le due dedicate rispettivamente a GaleazzoMariaSforza e nuovamente alla moglie Bona, quella con l'effige di Sigismondo d'Este, donata agli Anziani di Reggio, e quella ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] ed era unico nel disegno", scrivendone subito dopo Francesco Binasco, a sua volta maestro di disegno in giovinezza di GaleazzoMariaSforza, ancora stipendiato come miniatore ducale all'epoca di Francesco II (1522-1535). È presumibile che i modi di ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] nome di "Benedicto de Florentia nuncupato Florentino", come appare in un atto del 10 giugno 1468, con il quale GaleazzoMariaSforza, definendolo ancora "zovene", gli conferma la proprietà di una fornace sul fiume Adda (Verga Bandirali, 1981, pp. 50 ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).