MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] veneziana, insieme con Pino Ordelaffi e Borso d'Este, mentre Taddeo militava per GaleazzoMariaSforza. Nell'estate del 1470 crebbe l'influenza dello Sforza in Romagna: il duca voleva infatti prevenire ulteriori eventuali iniziative del Colleoni e ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] da lui stesso nella sua opera. Al suo battesimo parteciparono oltre al futuro duca di Milano, GaleazzoMariaSforza, eminenti personaggi cittadini, quali Cicco Simonetta, Tommaso Tebaldi, Roberto Sanseverino ed altri. Ricevette probabilmente un ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] -1462) di Ludovico duca di Savoia, in Curios. e ricerche di storia subalp., II(1876), pp. ss ss., 567 ss.; P. Ghinzoni, GaleazzoMariaSforza e il regno di Cipro, in Arch. stor. lomb., VI(1879), pp. 721 ss.; L. de Mas Latrie, Généalogie des rois de ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] clero maggiore cui accedevano di regola i soli appartenenti a famiglie nobili. Si tratta di una lettera patente di GaleazzoMariaSforza, conservata nel ms. 141 della Bibl. Trivulziana, in data 13 novembre: in essa si concede al C., subentrato come ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] paio di operette senza note tipografiche (una Vita della Vergine Maria di Antonio Comazzano ed un'anonima Persa di Negroponte in il C. venne convocato a Vigevano alla corte del duca GaleazzoMariaSforza; cosa gli sia stato detto non risulta, ma è ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] mondo letterario della città (basti ricordare, primo fra tutti, il Filelfo, e il Mombrizio, Gabriele Paveri Fontana). GaleazzoMariaSforza, venuto al potere nel '66, dovette ben presto accorgersi delle notevoli qualità del C. che già doveva essersi ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] Unacongiura contro Lodovico il Moro, in Nuovo arch. veneto, IV (1892), pp. 182-197; L. Beltrami, Gli sponsali di GaleazzoMariaSforza, Milano 1893; G. Romano, Di un preteso attentato controLodovico il Moro, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), n. 2 ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] e uno svolgimento figurativo più armonioso, hanno fatto parlare la critica di capolavoro del De Predis. Realizzato per GaleazzoMariaSforza, come dice lo stemma del frontespizio, giunse a Torino nel 1843, acquistato da D. C. Promis (Sclopis, 1874 ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] e a Milano come istitutore di GaleazzoMariaSforza; cedettero tuttavia a malincuore nel 1449 . Barbaro, Epistolae, Brixiae 1743, pp. 115-6, 176-8; A. G. di S. Maria, Bibl. degli scritt. vicent., II, Vicenza 1772, pp. 135-65; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] nell'amministrazione sforzesca. Due anni più tardi fu uno dei deputati a giurare fedeltà al primogenito del duca GaleazzoMariaSforza, Gian Galeazzo, nato l'anno precedente. Lo si trova quindi annoverato fra i camerieri ducali in una lista del 1474 ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).