BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] A History of Painting in North Italy, London 1912, II, pp. 389 s.; F. Malaguzzi-Valeri, Ancora di , 828; E. Motta, Imedaglioni di Galeazzo Maria Sforza e di Bona di Savoia ; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] erano appena cominciati, per volontà di Gian GaleazzoVisconti, ora duca, e sotto l'egida di 168, 170, 176 s., 179 s., 182, 207, 214 s.; E. Cattaneo et al., ibid., II, pp. 69 s., 72, 76, 81, 152; L. Cavazzini, Un collega tedesco di Giovannino de' ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] esclusa la miniatura del frontespizio con lo stemma di Gian GaleazzoVisconti eseguita da un artista lombardo; Giovanni Balbi, Catholicon (Parigi italiano, 3), II, "Atti del Convegno, Roma 1976", Roma 1977, pp. 204-205, tavv. I-II; A. Conti, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] , p. 59) per la sepoltura di Gian GaleazzoVisconti, fondatore del' monastero. Quattro pezzi di pietra e belle arti, XVIII (1964), pp. 32 ss. (per Giovanni); Schede Vesme, II,Torino 1966, p. 534 (per Giovanni); R. Bossaglia, Scultura, in La Certosa di ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] dell'Offiziolo di Filippo Maria Visconti iniziato per Gian Galeazzo da Giovannino e Salomone de' 1951; M. Salmi, Contr. a B. da Pavia, in Fontes Ambrosiani, Misc. G. Galbiati, II, Milano 1951, pp. 321-328; S.Samek Ludovici, B. da Pavia, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] Arano, 1970), anch'esso eseguito per la corte di Gian GaleazzoVisconti, nel 1393, e già attribuito all'ambito di Giovannino de ducato di Milano dal secolo XIII al XVI, Archivio storico lombardo, s. II, 12, 1885, pp. 528-557: 530-531; H. Ehrensberger, ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] del card. Albornoz, II, nr. 40; Filippini, 1911, p. 58). Il 14 dicembre 1365 ricevette un pagamento dal cardinale Androino per gli affreschi condotti tra il luglio e il settembre dello stesso anno nel castello di GaleazzoVisconti a Pavia insieme a ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] il più del tempo della sua vita a petizione di messer GaleazzoVisconti ", ma si ignorano le opere di questi anni, e Andrea e Nino Pisani, Firenze 1950, pp. 35, 75; P. Toesca, Il Medioevo,II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 20 n. 12, 25, 35 n. 25, 334 ...
Leggi Tutto
Alberto di Arnoldo
M. E. Savi
Scultore attivo a Firenze nel 14° secolo. Un Alberto fiorentino viene ricordato in due novelle di Sacchetti: la CXXXVI, in cui è definito "maestro d'intagli di marmi", [...] CCXXIX, nella quale si racconta che era al servizio di GaleazzoVisconti. Il suo nome si ritrova in una serie di XIVe siècle en Italie et en Espagne, in A. Michel, Histoire de l'Art, II, 2, Paris 1906, p. 646.
G. Poggi, Il duomo di Firenze, Berlin ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] a lavorare a Milano presso il potente alleato GaleazzoVisconti, al pari di Giovanni del Gese, Jacopo 1960, pp. 103 ss.; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, Milano 1961, II, pp. 45-48; E. Virgili, Notizie edite ed ined. su pittori pisani del ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...