Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] I d’Aragona, sostenitore del genero Gian GaleazzoVisconti, spodestato e fatto assassinare dallo stesso Moro. del papa, il suo disegno viene interrotto. Il successore di Giulio II è Giovanni de’ Medici, eletto al soglio pontificio con il nome ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] l'incontro di Isabella col Moro in questa città e con Gian Galeazzo a Tortona, i festeggiamenti prima a Tortona, poi a Vigevano, le Stato.
La genealogia dei Visconti del C. è edita in G. Volpi, Historia de' Visconti, II, Napoli 1748. Essa, preceduta ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] voleva impedirne il matrimonio con Gian GaleazzoVisconti, progettato dall'Alagona, all'insaputa Matteo Palizzi ovvero i Latini e i Catalani, in Storie siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 61, 93, 96 s., 106, 109, 117 s., 120, 132 ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] fu sostituito nel 1564 da uno di Galeazzo Alessi, cui a sua volta subentrò legato di 1000 lire del dottore Girolamo Visconti (Annali..., III, 1880, pp. Milano ritrovata. La Via sacra da S. Lorenzo al duomo, II, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Fiorimonte detto Moschino, al fianco di GaleazzoVisconti. In effetti l'arcivescovo lamentava l' Henrici VII, a cura di F. Bonaini, Florentiae 1877, I, pp. 15, 17, 19, 49; II, pp. 17, 63 s.,70 s.; I.Del Lungo, DinoCompagni e la sua cronica, I, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] su Brescia, Parma e addirittura Lucca con il nipote Mastino II.
In Toscana ha un certo rilievo il dominio costituito dal l’esperienza dei Visconti a dare impulso alla formazione degli Stati territoriali italiani.
Gian Galeazzo imprime nuovamente un ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] negli anni 1390-1392 tra Firenze e Gian GaleazzoVisconti, sotto il cui dominio si trovava Siena dal 1222, 1238 s., 1300; R. Taton, Histoire générale des sciences, II, Paris 1958, p. 8; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzt ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] sue due figlie Gentilina ed Elisabetta sposarono rispettivamente Galeazzo di Pandolfo II e Malatesta da Pesaro). Un’eccezione fu sia militarmente: fu chiamato a sostenere il pontefice contro i Visconti e si recò, con i fratelli, in Romagna (1373). ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] parte da lui avuta nei bassorilievi del monumento a Gian GaleazzoVisconti (1492-1497)permangono molti dubbi (cfr. Arslan, p. di Pavia, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 223, 228; G. Borlini, The Façade of the ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Galeazzo da San Severino (già Hannover, coll. Cumberland); Ritratto di dama (già Parigi, coll. Arconati Visconti Malaguzzi Valeri, A. Preda ed un ritratto di Bianca Maria Sforza, ibid., II (1902), pp. 93 s.; L. Beltrami-C. Fumagalli, Disegni di ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...