PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] assunto dal vescovo di Novara, Bartolomeo Visconti, poi dal cardinale Niccolò Albergati, che del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza. Tutti costoro si Nel fervore dei preparativi per la partenza, Pio II lasciò in sospeso un vasto piano per la ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] relativa all’accusa di eresia contro Matteo e GaleazzoVisconti.
Nel 1343-44 Poggetto ebbe la supervisione, de Pommerol - J. Monfrin, Bibliothèques ecclésiastiques au temps de la papauté d’Avignon, II, Paris 2001, pp. 291-293, n. 352.1, § 1-19; E. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Romagna al fine di recuperare, dopo la morte di Gian GaleazzoVisconti, i possedimenti della Chiesa. Partito da Roma il 17 marzo 38, 164 s., 183-187; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, pp. 512-515, 518 s., 536, 539, 554 s.; ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] Ma a seguito dell’assassinio del duca Galeazzo Maria, il 26 dicembre 1476, si aprì Il castellano di Trezzo, Vercellino Visconti, interponendosi in qualità di garante , Ascanio venne tacitamente spalleggiato da Giulio II, che anche per riguardo a lui ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] il Calcondila, Gaspare Visconti ed il Bellincioni in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 7, vol. II, pp. 33, 41, 167, 216, 219, 228, 250 A. Dina, Lodovico Sforza detto il Moro e Giovan Galeazzo Sforza nel canzoniere di Bernardo Bellincione, in Arch. ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] del duca bambino, Gian Galeazzo. Bona si servì di Decembrio produsse per Filippo Maria Visconti e Cristoforo Landìno per Gabotto, Di B. C. Notizie e doc. inediti, in Vita nuova, II (1890), pp. 274 ss.; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico ...
Leggi Tutto
Ferrara
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Duplice sarebbe la natura dei rapporti di D. col mondo ferrarese: innanzi tutto di ordine genealogico, per la sua presunta discendenza dagli Aldighieri [...] , nella sua instabilità affettiva, per essersi voluta risposare con GaleazzoVisconti (VIII 73-75); infine ancora ad Azzo VIII per aver tramato un infame mercato ottenendo in isposa per denaro da Carlo II d'Angiò (lo Zoppo) la giovane figlia Beatrice ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] .Nel 1385 B. dette inizio, su incarico del duca Niccolò II, alla costruzione del castello estense di Ferrara, inglobando nella nuova , nel 1400 B. era a Milano, chiamato da Gian GaleazzoVisconti per esprimere, insieme a Bernardo da Venezia (v.), un ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Poggi, e madre di Andrea, amico del Boccaccio (Co mento, ediz. cit., II, p. 262), non si sa se fosse del primo letto (come forse (G. Biscaro, D. A. e i sortilegi di Matteo e GaleazzoVisconti contro la vita di Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] salienti del tempo: l'ascesa di Gian GaleazzoVisconti, di cui la Forlì di Pino Ordelaffi Barbo e a prelati veneti come E. Barbaro e D. Domenichi - Pio II ebbe piuttosto considerazione di stima che una reale familiarità (la lettera di D. ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...