Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] (a NE. di Legnago, al confine con Padova). Cangrande II nel 1354 ne ampliò la giurisdizione con Minerbe e l'imperatore minori di lui; ma nel 1381 dovette rifugiarsi presso G. GaleazzoVisconti, che aiutò nella cattura di Bernabò (1385) - ricevendo in ...
Leggi Tutto
Storico milanese. Nacque di nobile famiglia verso il 1395 e morì a Siena nel 1435. Vestì l'abito degli agostiniani nel 1412 e professò filosofia e rettorica a Firenze, Bologna, Pavia, dove fu chiamato [...] come lettore nello studio da Filippo Maria Visconti. Ebbe a scolaro per alcuni mesi Enea dalla morte di Gian Galeazzo al 1341. L'opera Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., s. II, XXXIX, 1906. Per le vicende del testo della storia v. la ...
Leggi Tutto
LANGOSCO
Ettore ROTA
Luigi Cesare BOLLEA
. Famiglia pavese. Dopo la presa e la distruzione della rocca di Lomello per opera del comune di Pavia, e la sottomissione dei conti palatini che vi tenevano [...] due anni dopo Pavia cadeva definitivamente sotto GaleazzoVisconti. Il duca Filippo Maria nel 1421 confiscava Bibl.: G. Biscaro, I conti di Lomello, in Arch. st. lomb., XXXIII, ii, pagine 139-396, Milano 1906; F. Gabotto, Sui conti di Lomello, in ...
Leggi Tutto
Signore di Padova (Padova 1359 - Venezia 1406); successo nel 1388 al padre Francesco I, dopo pochi mesi dovette rinunciare al suo stato in favore di Gian GaleazzoVisconti. Dopo un vano tentativo di riacquistarlo [...] con l'aiuto di Firenze, vi riuscì (1390) con l'aiuto della lega guelfa antiviscontea. Morto Gian Galeazzo (1402), occupò Verona (1404) e per breve tempo Brescia. Tentò anche la conquista di Vicenza, ma fu battuto dai Veneziani (1405). Tradotto a ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] guerra contro Filippo Visconti e la rotta della guerra condotta dal 1390 alla morte di Gian Galeazzo. Né questa fu l'unica fatica di storico: tra , The Crisis of the Early Italian Renaissance, I-II, Princeton 1955, ad Indicem. Ci limitiamo quindi a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Il 25 nov. 1389 C. VII accordò a Gian GaleazzoVisconti, che si era rivolto a lui per averla, la e 11, Arch. camerale, Inventario (P. Guidi), Indici 1036; Arm. 54, 14-48; Bull. gen., II, 69 ss.; Collect. 8 A, 17, 21, 35-37, 39-43, 68, 93-86, 89-90, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Perugia -, offrì, il 21 genn. 1400, la signoria a Gian GaleazzoVisconti; Assisi fece lo stesso il 20 marzo. B. IX, che pp. 426 s., 491 s.; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, I-II, Milano 1936, ad Ind.; M. De Boüard, La France et l'Italie au ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] romani (Galeazzo Marescotti, Alessandro Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, Paris 1894, II, pp. 391-646. Sulle condiz. dello Stato pontificio nell Casanate(1620-1700), Roma 1923; P. Visconti, Città e famiglie nobili celebri delloStato pontificio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] duca d'Austria dalle nozze con una figlia di GaleazzoVisconti e condannare solennemente e in accordo con l'imperatore Qualche mese prima aveva ingiunto al re di Castiglia Enrico II di restituire all'Ordine i beni dei templari sequestrati a vantaggio ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] II, Die Kommentatoren, München 2007, pp. 749-795; A. Pérez Martín, La recepción de la obra de Baldo en España, in Anales de derecho, XXV (2007), pp. 265-309; P. Gilli, Les consilia de Baldo degli Ubaldi et l’élévation ducale de Gian GaleazzoVisconti ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...