POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] la morte di Gian Galeazzo a riaprir l'adito ad aspirazioni ultramontane: nel 1404 Mastino Visconti, figlio di Bernabò Per la storia medievale di Poschiavo, in Raetia, I (1931) e II (1932); D. Marchioli, Storia della Valle di Poschiavo, Sondrio 1886; ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] poeta, caro ai Visconti pel valore dimostrato conferito al ramo di Podenzano da Bona e da Gian Galeazzo Sforza, il 1° dicembre 1477; al ramo di S conferito il 1° marzo 1683, dal duca Ranuccio II Farnese. Il titolo marchionale era già stato concesso, ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] conservare il dominio della città, la cedette a Gian GaleazzoVisconti (1399), riservandosi Piombino, Suvereto, Scarlino, Buriano meglio consolidare lo stato, che, dalla morte di Iacopo II in poi, gl'imperatori sostenevano esser devoluto all'Impero, ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] poi fiero nemico di GaleazzoVisconti, si fa guelfo e a capo di milizie papali toglie (1322) Piacenza ai Visconti e la governa per la e Ippolito dei L. di Rivalta cedono al duca Ranuccio II Farnese tutti i loro diritti sui feudi e beni allodiali di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] Brabante. Poco dopo la duchessa, venuta in conflitto con Guglielmo II, duca di Gheldria, chiese aiuto a Carlo VI. F. impedì a Luigi d'Orléans, alleato di suo suocero, Gian GaleazzoVisconti, duca di Milano, d'impadronirsi di Genova (1396). Di ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] , che vendica un'offesa fattagli oltraggiando la moglie di Ezzelino II, comincia fra i C. e i Da Romano un periodo 1390) è costretto a pacificarsi, segue le parti di Gian GaleazzoVisconti. Ma già il trasformarsi del comune in signoria, il sovrapporsi ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] tempo e certamente il più affezionato generale di Gian GaleazzoVisconti, che per disposizione testamentaria lo incluse nella reggenza. difese strenuamente contro il re di Francia: e da Francesco II duca di Milano nel 1532 ebbe la contea di Bobbio. ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Milano posto a 120 metri di altezza, è sulla destra del canale di Bereguardo, poco lungi dal Ticino, in territorio molto fertile e ben coltivato. Essendo posto al bivio [...] I nel 1167, fu di nuovo occupato e distrutto da Federico II nel 1245. Dette ospitalità a Gregorio X e alla sua corte quando fastoso, ma di poco interesse. Del castello eretto da G. GaleazzoVisconti (1381), a forma quadra, con quattro torri ai lati, ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] a Genova e poi a Milano, presso Gian GaleazzoVisconti, procurando di suscitare contro i Martini quest'altro Palermo 1878; id., I quattro vicarî (1377-1396), in Storie siciliane, II, Palermo (1882); G. La Mantia, Documenti in lingua spagnuola (1381 ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] solo a patto di una pace umiliante; nel 1396, tolse Mondovì a Teodoro II di Monferrato e la difese tenacemente; costretto nel 1398 ad accettare l'arbitrato di Gian GaleazzoVisconti, contrario ai Savoia, A. riprese la lotta d'accordo con Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...