Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] fino a che, nel 1356, i cittadini cacciano i Milanesi e si sottomettono al marchese di Monferrato, Giovanni II Paleologo. Nel 1358, GaleazzoVisconti, avutala da Carlo IV, la dà in dote, con altre terre del mezzodì subalpino, alla figliuola Violante ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] anni dopo Gherardo d'Appiano, cedendo Pisa a Gian GaleazzoVisconti, riserbava per sé e per i suoi successori il 'occasione visitò col padre il nuovo acquisto. All'elezione di Giulio II l'Appiano riebbe il suo dominio, fra il giubilo dei sudditi che ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] dai partiti interni e dalle ambizioni dei Visconti di Milano, che trovavano aiuti nel sforzesco, dopo l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza e la ribellione dei del feudo di Castelletto d'Orba da Teodoro II, marchese di Monferrato, il 4 settembre 1417 ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] VI celebrò le nozze della sorella Bianca di Savoia con GaleazzoVisconti (1350) e fondò l'Ordine supremo della SS. di riprendere il trono, a cui aveva abdicato, Vittorio Amedeo II.
Il castello, passato ai discendenti dei duchi di Modena come ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] grande sconfitta da Costantino II (355). La sua maggio 1340 Bellinzona si arrende a Giovanni e Luchino Visconti (ai Rusca, signori di Bellinzona nel 1303-1307 dello stato visconteo alla morte di Gian Galeazzo si sono stabiliti signori in Bellinzona, ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] repubblica vigevanese, alleata dell'ambrosiana. Gian GaleazzoVisconti infeudò nel 1381 Vigevano alla madre Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 646-75; II, ivi 1915, pp. 158-74; C. Horst, Die Piazza von Vigevano, in Zeitschr ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] i Fiorentini, alleati di Luigi II d'Angiò contro Carlo di Durazzo e Gian GaleazzoVisconti, lo invitarono ad assalire da a favore della corona (13 maggio 1460). Ricorse allora a papa Pio II, che lo assolse dalla scomunica, ma non potè piegare il re ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] dei comuni italiani contro Enrico VI. Federico II nel 1249 investiva Oberto II Pallavicino della signoria del luogo. Ricaduta in passa nel 1335 ai Visconti di Milano, sotto i quali rimase fino alla morte di Gian GaleazzoVisconti (1402), quando passa ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] grande.
La Certosa di Pavia. - Caterina Visconti, moglie di Gian Galeazzo, forse per suggerimento del beato Stefano Maccone da nel Settecento. I certosini furono scacciati nel 1782 da Giuseppe II d'Austria; li sostituirono altri monaci, espulsi a loro ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] nel 1209 vi fu Ottone IV, e, dopo di lui Federico II, da cui la terra fu oltremodo beneficata; egli volle infatti vi per istigazione di Iacopo di Appiano, di Gian GaleazzoVisconti, dell'imperatore Sigismondo, reiterarono invano i tentativi di ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...